View Single Post
Old 23-03-2008, 02:57   #6
EtaBeta2006
Member
 
L'Avatar di EtaBeta2006
 
Iscritto dal: Jul 2006
Cittā: Cingoli (MC),Marche
Messaggi: 56
Ragazzi ho risoltooooo!!! Non e' un procedimento proprio elementare pero' ho risolto facendo partire Linux in modalita' Recovery Mode (la seconda opzione),praticamente una modalita' solo testo,niente interfaccia grafica dove si hanno fin dall'inizio i diritti di amministratore di sistema. Una volta selezionata la modalita' il sistema viene caricato e quando alla fine viene data la possibilita' di scrivere,digitate la seguente riga di testo :

dpkg-reconfigure xserver-xorg (esattamente come l'ho scritta io!)

Una volta dato invio,vi apparira' una schermata simile all'installer di WindowsXP ovvero' con lo sfondo blu e grigio e le scritte nere,dove vi verra' data la possibilita' di configurare da zero le impostazioni della scheda grafica.
In questa schermata si puo' modificare il driver grafico che la scheda deve utilizzare,il monitor in caso che Linux ne trovi uno sbagliato differente dal vostro,la risoluzione dell'immagine del desktop che deve utilizzare il sistema,e si puo' anche aggiungere eventuali risoluzioni che magari sempre per errore del sistema non vengono visualizzate come supportate. Per fare cio' basta seguire le istruzioni su schermo,e' una modalita' guidata dove vi vengono descritte passo passo le impostazioni che andrete a modificare.
L'operazione e' abbastanza semplice e intuitiva io che non sono una cima ci sono riuscito al secondo tentativo e come unica cosa vi raccomando di inserire come driver per la scheda video quando viene rischiesta la selezione il driver Vesa e non quello Nv o Ati che sia,altrimenti il desktop non parte,poi sarete voi a modificare manualmente il driver direttamente dal desktop sulle impostazioni grafiche...
Spero di esservi stato utile!
Fatemi sapere!
EtaBeta2006 č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso