View Single Post
Old 22-03-2008, 10:43   #2
Perry_Rhodan
Member
 
L'Avatar di Perry_Rhodan
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Canelli
Messaggi: 158
mi è venuto un dubbio atroce riguardo alla possibilià teorica di superare il "breakeven" nell'uso della fusione nucleare, dubbio che richiede l'intervento chiarificatore di un'esperta come Cristina

in sostanza:

in una stella le reazioni di fusione sono innescate grazie all'effetto della energia gravitazionale che "compatta" il gas a pressioni e temperatura tali per cui la fusione diventa possibile

il "sistema stella" non mi sembra che produca più energia di quanta ne consuma, produce energia estremamente utile è vero, ma nell'insieme richiede una energia gravitazionale maggiore per innescare il tutto e per mantenerlo in funzione evitando che la stella scoppi.

in un reattore a fusione abbiamo lo stesso problema, innescare una reazione di fusione e mantenerla, aggravato dal fatto che ci serve anche produrre energia utilizzabile in quantità ben maggiore di quella che consumiamo per il processo di innesco->mantenimento->controllo->alimentazione->prelievo dell'energia, e non possiamo sfruttare la scorta di energia gravitazionale.

ora io chiedo:
"siamo sicuri dal punto di vista teorico che sia possibile superare il punto di pareggio e fare in modo che il sistema reattore a fusione produca più energia di quanto consumi?"

Ciao
Perry_Rhodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso