Anch'io avevo lo stesso problema... bastava pochissimo affinchè la mia attenzione fosse deviata su cose diverse dallo studio, sopratutto nei primi due anni.
Personalmente ho trovato d'aiuto:
- studiare in aula studio all'università. Solo il fatto di essere assieme ad altra gente che era dedita alla mia stessa attività favoriva la concentrazione. E' il luogo stesso a "ricordarti" continuamente quello che è il tuo obiettivo, e la tensione che percepivo negli altri mi ricordava di non prendere con leggerezza lo studio.
- studiare a casa in soffitta... ovvero nel posto dove è meno facile essere disturbati, dove c'è più silenzio e dove ci sono meno cose che possano distrarti.
Avevo sistemato un tavolo, una sedia comoda, gli appunti, i libri e null'altro.
- cercavo di sfruttare bene le ore in cui mi sentivo più ricettivo, per esempio la prima mattina, il tardo pomeriggio e un paio d'ore la sera. Le ore di pausa le concentravo sopratutto a metà giornata.
- dormire una quantità di ore di sonno adeguata.
__________________
citius, altius, fortius
Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|