Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77
Un Penryn dual-core è il 25% più piccolo degli attuali dual-core a 65nm, nonostante l'aumento della cache.
Ora però stiamo andando un po' OT...
|
Però bisogna tenere conto di una cosa, e mi sembra che non lo si stia facendo.
Come si può paragonare il prezzo dei B3 ai B2 ora? Scusate, ma secondo voi, AMD venderebbe ad un prezzo i B3 dal 26 marzo e poi dopo 12 giorni li abbasserebbe?

. E' chiaro che i B3 hanno il prezzo del 7 aprile (magari anche leggermente maggiore per lucro dei venditori approfittando della mancanza del listino ufficiale) e di conseguenza che senso ha comparare i prezzi al B2 di ora? Bisognerà aspettare i prezzi del 7 aprile pure per i B2 per poi trarre delle conclusioni... mi sembrerebbe più che logico... Sarebbe come comparare i nuovi prezzi dei quad Peryn dichiarati (non ufficiali) e poi dire che il quad Penryn non va perché costa come dual a 45nm di ora...
A me sembra, poi, che AMD, nonostante le voci di mancanza di fondi, da come si sta muovendo, producendo e progettando, io non ho nettamente questa sensazione. Se il top dei B3 a 2,5 si posizionasse a 200€, immaginate quanto potrebbe costare un 9500 B2, oppure un X3 o i nuovi X2 K8 a 65nm.
Questi prezzi alla fine per forza incideranno sul prodotto finale e cosa credete, che il cliente che va all'iper il negoziante gli va a dire che l'Intel costa di più perché è metallizzato differentemente? Vi immaginereste la faccia del cliente?
Se la mia idea sui nuovi prezzi si rivelerà esatta, praticamente un sistema quad costerà praticamente uguale a quello basato sul 6400+ di ora ed un sistema X3 = a quello di un X2 odierno. Immaginate poi il tutto su una piattaforma 780G che sotto i 90€ ha già on-board la VGA, e questo torna al fatto che chissà perché l'SB700 è comparso proprio su queste mobo in primis. Praticamente con un 9100 si potrebbero trovare sistemi completi sui 350€-400€, fate vobis