Discussione: BENCHMARK dei MacIntel
View Single Post
Old 18-03-2008, 21:51   #118
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi

ma leggi quello che scrivo?
e soprattutto hai idea di come funzionino i driver?
secondo te perchè i driver devono essere scritti a 32 bit o a 64 bit a seconda del kernel?
semplice.
Perchè girano in kernel-mode.
Tutte le applicazioni invece generalmente girano in user-mode.
Però non è che c'è una regola che vieti ad un'applicazione di girare in kernel-mode (e infatti ce ne sono diverse) o ad un driver di girare in user-mode (esempio lampante i driver grafici in Windows Vista che girano in user mode).
Ora il vantaggio fondamentale del passaggio dei 64 bit a livello del kernel è l'incremento prestazionale che è pari al 10-15% in media.
E questo non avviene per magia.
Ma semplicemente perchè l'estensione x86-64 dell'architettura x86 prevede dei cambiamenti architetturali tra cui (ma non solo) il raddoppio del numero dei registri.
Ora, basterebbe conoscere le basi di architettura dei calcolatori per capire che avendo + registri a disposizione è possibile far girare il codice macchina molto + velocemente.
In realtà questo vantaggio è limitato dalle latenze presenti normalmente (accesso alla cache, accesso alla memoria, ecc...) quindi, alla fine dei conti, in media si avranno vantaggi prestazionali dell'ordine di quanto elencato sopra.
E perchè è essenziale che un kernel sia il + prestante possibile?
beh..
lapalissiano direi..
perchè deve gestire TUTTE le cose essenziali...
lo scheduling dei processi, il memory model, l'accesso alle risorse.
Il kernel del sistema operativo è il suo cuore, non per niente si chiama kernel, ovvero nocciolo.
cmq scusatemi ma ora vado a bermi una bella birrozza..
in caso continuo dopo se non sono troppo stanco quando torno
si, ho idea di quello di cui parli perchè studiavo architettura dei s.o. mentre tu andavi alle elementari ...

e proprio per questo dico che non è automatico che un kernel a 64 bit vada meglio di uno a 32 bit
Indubbio che un aumento dei registri costituisca un vantaggio, se sfruttato, ma nel funzionamento di un s.o. sono talmente tanti i fattori che ne influenzano le prestazioni che una regola universale come vorresti farla passare tu non può esistere.
Ed infatti i s.o. a 64 bit "veri" non prendono piede.

Applicazioni in kernel-mode ? La tendenza, a ragione, è evitarlo come la peste, per motivi di sicurezza del s.o., e proprio i driver che hai citato sono un esempio del trend futuro.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso