View Single Post
Old 17-03-2008, 23:00   #321
tweester
Senior Member
 
L'Avatar di tweester
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Cattolica (RN)
Messaggi: 1567
La seguente notizia l'ho presa e incollata da un noto sito italiano che tratta materiali elettrici per trazione ed in generale energie alternative:

http://www.asvea.e-cremona.it/index.php

Sono fabbricate negli USA e presto saranno sul mercato batterie che per le caratteristiche incredibili saranno in grado di rivoluzionare l'utilizzo di apparecchi elettrici senza fili e quello della trazione elettrica in generale.
Una ditta statunitense, l'ALTAIRNANO produce NANOSAFE. Grazie all'utilizzo della tecnologia dei nanomateriali ed all'elettrodo negativo composto di materiale al titanio, sono risolti i problemi di placcatura degli elettrodi a causa della deposizione di particelle di grafite ed altri composti. Una cella tipo ha una tensione tipica di 3,7V, una capacità di 11A/h ed un peso di 300 grammi. Ne risultano batterie ad altissima capacità e sicurezza. Rapidissime nella ricarica (pochi minuti) - un solo minuto per la ricarica all'80% della capacità . Possibilità di funzionare a temperature estreme senza danneggiarsi e... udite, udite, cicli di carica/ scarica, da 10.000 a 15.000. Con una vita stimata di almeno 20 anni. Ma non è finita qui. Volete elevati tassi di scarica? Bene, si può arrivare a 100C! Vi serve molta autonomia? Sedetevi. Come sapete le batterie al piombo hanno una densità di carica pari a circa 30W/ora per kilogrammo di peso. Le Li-Pol, possono arrivare a 200W/ora per kilogrammo di peso. Niente male. Le NANOSAFE (siete seduti?) arrivano a superare i 4.000W/ora per kilogrammo ed i 5.000 per litro in volume. Può bastare?

Be non so se avete modo di farvi una idea in poco tempo della cosa, ma a me ci è voluto un po per credere che in uno spazio quale quello del serbatoio di un auto da 50 litri ci possano stare accumulati elettricamente 250 KW (che se vogliamo equiparare alla benzina equivalgono a circa 70 litri), con la possibilità quindi di autonomie superiori alle attuali. Senza contare poi che si farebbe il pieno negli stessi tempi di un rifornimento e che i cicli di utilizzo permettono 10.000.000 di km al motore (quando cambieremo l'auto ci terremo le pile per l'auto nuova !!!).

Tutto questo esiste sicuramente, ma state certi che le lobby del petrolio non ne permetteranno la diffusione a breve, almeno questa è la mia opinione.
__________________
Asus P7P55D-E + I5-760@3470 + 4Gb G.Skill eco + SSD M4 or King V300 + Asus5670 + 1T WD10ears + Corsair 550W + W7/64bit--Solar powered--Eos550D+15/85is
tweester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso