Quote:
Originariamente inviato da dagon1978
quelli di anandtech parlano di 6mb di cache l3 per i k10 a 45nm, sarà anche quello che aiuta...
|
Sicuramente la cache maggiore aumenta. Nei Penryn, cosa c'è in più? 3%, 5%? Direi che sia da attribuire alla cache maggiorata... per il resto, a parte lo step produttivo a 45nm non mi sembra vi sia molta differenza.
Però mi sembra che in teoria ci siano delle differenze... Negli X2 a 90nm da 512KB a 1MB di cache cambia abbastanza... ma aumentare la L2 oltre, almeno per AMD, mi sembrava di aver letto che non influisse ulteriormente. La L3 che passi a 6MB può aiutare, ma personalmente credo io che influirà di meno rispetto al sistema Intel. Magari in ambito server si sentirà molto di più, facendoci girare più sistemi e con la virtualizzazione, ma per uso desktop sarà meno marcata.
Comunque il ragionamento del Capitano è semplice. Il 10.5 è un B3 con 6MB di cache L3 e processo a 45nm. La L2 è invariata. Loro hanno detto che va il 20% in più. Se la cache incide da un 3 ad un 5%, il 15% rimanente può essere solo il B3. Però, forse, c'è anche caso che il 45nm sia riuscito bene e forse hanno dei cicli di attesa nella gestione intera del complesso cache/processore inferiori, a tutto beneficio dell'IPC. Però mi suona un po' strano... per me è più probabile un 5-7% per cache e menate varie. Però un 12-15% ci rimane pure a favore del B3.
Ormai panca poco, almeno per un bench degli Opteron, ma per me manca poco anche ai Phenom. Poi si scoprirà l'arcano.
Certo che se fosse un film, altro che giallo. Qui fino all'ultimo minuto non si sa nulla