Quote:
Originariamente inviato da treslunas
Vabbè, ti dico che per la tesi avevo un pendolo ed un accelerometro.
Ho messo l'accelerometro in un punto qualsiasi del pendolo, conoscendo la distanza dal centro di rotazione e usando matlab (o simulink) ti fai il tuo bell'integrale, ottieni la velocità nel punto dell'accelerometro e quindi ti trovi la velocità in qualsiasi punto (o spostamento o accelerazione), perché conosci la geometria (equazioni differenziali, in realtà conosci il diagramma di corpo libero)...ora non so cosa tu voglia fare, se devi calcolare la velocità angolare in curva di un'auto non ne hai bisogno perché di sicuro è trascurabile, se hai un oggetto che subisce una accelerazione su più piani, allora ti converrebbe usare più accelerometri, un po come fanno i caschi di realtà virtuale...boh, se mi dici un problema in particolare magari ti so rispondere...magari 
|
mi servirebbe per un mezzo pesante in curva....dici che è trascurabile? Tieni conto che è bello grosso e poi per l'accelerazioni ho dovuto fare delle correzioni e tieni conto che l'accelerometro è stato messo bello lontano dal baricentro. Ma c'è qualche legge fisica che permette di trovare un legame tra la velocità angolare valutata rispetto il baricentro e quella valutata rispetto un'altro punto?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
|