View Single Post
Old 14-03-2008, 07:08   #71
anacardo
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: In un antro buio e freddo
Messaggi: 198
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
Già. Io questa cosa non l'avevo citata e mi sono fossilizzato solo sul concetto di "niente codice interpretato che richieda l'uso di framework diversi dalle API ufficiali", ma anche in questo caso rasentiamo il ridicolo. Io due cose riconosco ad Apple:
1) L'interfaccia è davvero paurosa. Fluida, "divertente", funzionale. Sotto questo aspetto nulla da eccepire.
2) Hardware tutto sommato di buon livello. Schermo ampio, di buona qualità.

Con tutto questo ben di Dio, ci poteva uscire una "macchina" di sviluppo mobile da sogno. E invece cosi non è.
Mi dispiace che tu ti sia innervosito per il mio precedente post, un po' come io mi innervosisco quando sento sparare a zero su un prodotto giusto per il gusto di spararci addosso, che sia l'ultima di Ubuntu, o questo aggeggio. Specialmente quando si parla di un oggetto di consumo, i cui pregi o difetti si colgono quasi sempre sul lungo periodo, con un uso quotidiano ed assiduo. Secondo me il problema sta nelle tue stesse parole, noterai che nel mio primo post io abbia scritto "non è uno smartphone" e di fatti non lo è. Tu stesso scrivi "ci poteva uscire una "macchina" di sviluppo mobile da sogno." L' iphone non è una macchina di sviluppo, è un telefono. E' un oggetto che ha un suo utilizzo specifico. Il fatto che si possano aggiungere delle funzionalità e applicazioni è un plus che non deve snaturare la funzionalità base dell'oggetto. Prendi UIQ ad esempio: è tanto bellino, ci puoi far girare di tutto, purtroppo però ha un'interfaccia incredibilmente potente ma che mal si adatta alla gestione di operazioni semplici. Telefonare è scomodo. Gestire rubrica e indirizzi è scomodo. Ma stiamo parlando di un telefono o cosa? che senso ha? Windows mobile ha, più o meno, gli stessi pregi e difetti, ovviamente distribuiti in modo diverso ed amplificati in senso sia positivo che negativo. In definitiva il senso del mio post era il seguente: come telefono secondo me l'iphone non ha eguali. Non è perfetto, ma è decisamente meglio rispetto a tutti i vari Nokia, Sony e Motorola che abbia usato negli ultimi 10 anni. Non è uno smartphone però, e quindi è inutile a chi necessita di uno smartphone per lavoro.

Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
Eppure io credo ancora che si possa realizzare qualcosa che appaghi sia chi quella roba la programma sia chi quella roba la usa. Anzi, se si appagasse un po di piu' chi quella roba la programma, anche gli utenti finali ne trarrebbero un vantaggio non da poco.
Beh dai questo non è affatto detto. Il fatto che uno sviluppatore si diverta o meno... ehm... beh... ovviamente sarebbe meglio se ci divertissimo tutti, ma il lavoro è lavoro, e deve comunque rispondere alle esigenze di chi questo lavoro lo richiede, che ci si diverta o meno. Un committente avrà sempre delle richieste, e nel caso di un oggetto queste specifiche dipendono dalla destinazione d'uso. Alla fine siamo sempre lì: parliamo di prodotti, oggetti che una persona compra per fare qualcosa, assolvere ad una funzione, soddisfare un bisogno. Meglio soddisfano le necessità di chi usa l'oggetto, meglio sarà. Un surplus di potenzialità non richiesta non aggiunge valore ad un oggetto, specialmente se quest'ultmo va a scapito della fruibilità delle funzioni principali.
anacardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1