View Single Post
Old 11-03-2008, 19:45   #4858
Shivan man
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Roma
Messaggi: 300
Quote:
Originariamente inviato da webrunner Guarda i messaggi
Grazie della spiegazione shiva, a me non funzionava perchè lo usavo in "loud"..... farò una prova in "silent".

Scusa ma se hai "nhc" attivo come fai ad usare rmclock? usi 2 programmi contemporaneamente?

Ps.:
A proposito di temp., ho notato cmq che sotto Linux, benchè la cpu non sia pesantemente undervoltata con rmclock, le temperature sono più basse o meglio ci mettono molto meno tempo a salire.... In Win una volta che la cpu arriva intorno ai 50° non c'è modo di andare sotto, in Ubuntu questo non accade..
NHC lo imposti come max performance (o anche max battery penso vada bene lo stesso) così non ti va a cambiare la frequenza della cpu. Di quello si occuperà soltanto rmclock. Il discorso che su windows non vai sotto i 50° succede perchè, se è stata precedentemente superata quella temperatura, la ventola si spegna proprio a 50°, e riparte mi sembra a 55 o 56.
Per quanto riguarda linux, dipende che uso ne fai. Sotto stress le temperature che si ottengono sono molto più alte, anche superiori a 75°. Quando non è in stress è probabile che le temp siano simili a windows, ma non ho mai controllato bene quindi non sono sicuro al 100%. Da quello che dici sembra però che su linux la ventola non si fermi mai, altrimenti non andrebbe sotto i 50° (o si ferma a temperature più basse)
Shivan man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso