Ciao,
ho comprato ieri il router in oggetto (versione Hardware 1.1), dopo aver letto un interessante articolo su PC Professionale (prima di allora non ero assolutamente a conoscenza delle possibilità di tweaking di questo router e di tanti altri).
Dopo aver letto sommariamente le istruzioni per l'installazione, ho subito proceduto all'upgrade del firmware. E come risultato ho ottenuto un router non più funzionante... a quel punto mi volevo dare le martellate sui ... :-)
Dopo aver recuperato l'accesso ad internet, escludendo il router non più funzionante, sono andato a leggere meglio le istruzioni e di seguito di elenco gli errori che ho commesso, così che tu possa evitarli.
1) ho usato mozilla firefox, mi sono accorto dopo che bisognava usare Internet Explorer per il primo firmware upgrade (anche se questo non penso fosse il problema principale).
2) pensando che l'ultimo firmware disponibile fosse il migliore, ho scaricato il firmware Ver. 24RC6 (dd-wrt.v24_mini_generic.bin per il chipset Broadcom di cui il router è dotato). Questo è stato l'errore principale, che mi ha portato ad avere un router inutilizzabile, senza possibilità di pingarlo e di accederci in nessun modo, con led Power lampeggiante... insomma tutte le peggiori condizioni che ci potessero essere le avevo ottenute io.
Per non avere problemi con il firmware upgrade, devi usare il firmware Ver. 23SP2 (dd-wrt.v23_mini_generic.bin) che troverai nella sezione STABLE RELEASE. Le istruzioni dicono che nel caso di un router Ver. hardware 1.1, si può procedere direttamente con il firmware standard (dd-wrt.v23_generic.bin) al primo flash, invece di mettere prima la versione mini e poi quella standard o eventualmente altre.
Io, personalmente, dopo aver recuperato la funzionalità del Router (leggi sotto per sapere il metodo utilizzato), ho inserito il firmware prima in versione mini e subito dopo in versione standard.
Ieri sera ero veramente in preda allo sconforto per aver "bruciato" un router appena acquistato e già stavo pensando alle scuse da accampare con il rivenditore per farmelo sostituire per malfunzionamento, sperando di farla franca.
Poi ho deciso di tentare di risolvere il problema e ti posso dire che sono riuscito nella mia opera ed ora mi ritrovo con il router perfettamente funzionante e aggiornato con il firmware DD-WRT.
Ecco come sono arrivato alla soluzione del problema (dopo aver provato tutti gli altri metodi descritti in caso di FAIL, quali reset, ecc.)
In generale ho seguito le indicazioni al seguente link:
http://www.linksysinfo.org/forums/sh...ad.php?t=47259
1) ho tolto l'etichetta del sigillo di garanzia scaldandola con un phon e sollevandola delicatamente con un pinzetta, cercando di non rovinarla e di non romperla (così da poterla riutilizzare per far valere la garanzia).
2) ho aperto la confezione del router, ho scollegato l'alimentazione e ho lasciato collegato solo il cavo di rete tra il pc e il router e ho staccato quello che va al modem. Ho configurato la scheda di rete con indirizzo IP 192.168.1.2 e subnet 255.255.255.0 lasciando vuoto il campo gateway.
3) ho aperto una finesta dos e ho lanciato il comando ping -t 192.168.1.1 ricevendo come messaggio "host di destinazione irraggiungibile"
4) a questo punto ho cortocircuitato i piedini 16 e 17 (al termine del documento indicato nel link, puoi vedere che a seconda del chip, si deve cortocircuitare i pin 15 e 16 oppure il 16 e 17 o altir ancora). Nel mio caso, con il 15 e i 16, continuavo a ricevere lo stesso messaggio dal ping. Quando ho corocircuitato i pin 16 e 17, come per miracolo, ecco che sono ritornato a ricevere il ping dal router, anche togliendo la punta del cacciavite usata per cortocircuitare i pin. Avevo finalmente riottenuto l'accesso al router.
5) a questo punto ho utilizzato il programma della Draytek per inserire il firmware originale del wrt54gl nel router, seguendo l'indicazione nel link
http://dd-wrt.com/wiki/index.php/Rec...om_a_Bad_Flash
alla sezione del WRT54GL
I'm the Professor, use Draytek uploader for this problem, flashing power led, defective bootloader <http://www.draytek.com.au/downloads.php>. Cheers, Professor.
Il link corretto per il programma è:
http://www.i-lan.com.au/downloads/to...uter_Tools.zip
una volta installato, ti basterà indicare l'indirizzo del router (192.168.1.1), selezionare il file del firmware originale e indicare la password (admin) e premere il tasto SEND. Il risultato è stato quello di ritrovarmi finalmente con il router funzionante come nuovo.
6) A questo punto, ho proceduto con l'installazione del firmware DD-WRT (mi raccomando di scegliere la versione 23SP2) e ora tutto è funzionante perfettamente ed io sono raggiante di gioia, per lo scampato pericolo.
Spero di non averti tediato con la spiegazione, se qualcosa non fosse chiaro, chiedi pure, sarò felice di aiutarti.
Un augurio a tutti di buon anno.
Ciao.