mi state invitando a lasciare stare in pratica
Pensavo che, anche se uno ha il wi-fi , potesse lo stesso usare ipcop con tutte le sue "funzionalità" , probabilmente mi sbagliavo.
Avevo optato proprio a questa distribuzione perchè da come si sentiva era molto + semplice da configurare rispetto ad altre.
Mi pare strano che tutti quelli che hanno il wi-fi non possano usufruire del firewall sotto macchina linux. Per esempio nella ditta dove ho dovuto obbligatoriamente fare del "tirocinio" per un altro indirizzo formativo c'erano dei pc collegati via wi-fi coperti da server kubuntu o debian ora non ricordo di preciso.
Purtoppo l'amministratore della rete ,laureato in ingegneria informatica, è stato trasferito a Milano dopo pochi giorni dal mio arrivo , quindi non sono riuscito a chiedergli se lavorava anche fuori dall'orario lavorativo

così mi evitavo del lavoro non semplice! Mi ha parlato solo di configurare tutto il firestarter , credo non sia qualcosa di così facile come a dirsi.
Ray_McCoy , non ho capito una cosa, ma se io comprassi una scheda di rete wi-fi e la inserissi nel pc di M... potrebbe andare correttamente ipcop?