View Single Post
Old 11-03-2008, 13:20   #5
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Cittā: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Zebra75 Guarda i messaggi
grazie lo stesso giannola, ma non č la risposta che cercavo
Il primo (che hai detto) č la regola di moltiplicazione per trovare l'intersezione di due eventi che sai giā essere indipendenti.

Il secondo invece invece riguarda l'unione di due eventi non mutuamente esclusivi.

Ovvio che se gli eventi non si escludono a vicenda bisogna rimuovere l'intersezione dalla somma, altrimenti sommi due volte la parte che si interseca.

La dipendenza e l'esclusione sono in qualche modo collegate, per il fatto che ovviamente due eventi che si autoescludono sono dipendenti.


Un modo per sapere se due eventi sono indipendenti č quello di calcolare l'intersezione dei due insiemi.

In questo caso nell'esempio delle tue carte.

l'intersezione č rappresentata dall'unico caso del re di picche.

quindi P(a int b) = 1/52

dopodichč applichiamo la regola assumendo che siano in presenza di eventi indipendenti:

P(a int b) = P(a) * P(b) = 4/52 * 13/52 = 1/52

In questo caso le due intersezioni coincidono e i due eventi si dicono indipendenti.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchč non hai convocato loro ?
giannola č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso