View Single Post
Old 11-03-2008, 10:01   #9
bluelake
Senior Member
 
L'Avatar di bluelake
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7755
Quote:
Originariamente inviato da FabioGreggio Guarda i messaggi
Da Il Giornale ( che a queste cose ci tiene una cifra..... )
ma che ha tralsciato parecchie altre cose dette da Bagnasco e riportate dal Corriere:
http://www.corriere.it/politica/08_m...ba99c667.shtml
I vescovi italiani chiedono larghe intese nel prossimo Parlamento per affrontare «le attese più urgenti» e i «problemi indilazionabili» della maggior parte della popolazione italiana: ovvero «l'aumento dei salari minimi, la difesa del potere d'acquisto delle pensioni, l'emergenza abitativa, la maggiore sicurezza nei posti di lavoro». È quanto ha detto il card. Angelo Bagnasco, presidente della Cei, nel discorso che ha aperto i lavori del Consiglio Permanente (una sorta di «governo») della Conferenza episcopale italiana. «Vorremmo - ha spiegato Bagnasco - che all'indomani del voto ci fosse una spinta convergente, nel rispetto dei ruoli che il corpo elettorale vorrà assegnare, per affrontare realmente queste situazioni, stando al largo dalle strumentalità e dalle speculazioni, per dare un miglioramento effettivo alle condizioni di vita della parte più consistente della popolazione».

«IL PROBLEMA DELLA SPESA» - Il presidente della Cei ha sintetizzato in un'espressione, «il problema della spesa», l'emergenza delle emergenze italiane. E lo ha detto non in astratto, ma sulla base dell'esperienza capillare della Chiesa italiana. «Non possiamo tacere - ha detto - quello che raccogliamo dalla voce diretta della gente tra la quale e per la quale noi, con i nostri sacerdoti, viviamo, condividendo pure tensioni e sofferenze... le attese più urgenti e i problemi indilazionabili che la popolazione avverte con crescente disagio e per i quali attende risposte credibili, concrete e rapide». «Dobbiamo uscire dall'individualismo - esorta il card. Bagnasco - dal pensare egoisticamente a se stessi e alla propria categoria nella dimenticanza di tutti gli altri: ce la faremo se anche la politica farà la sua parte». «Occorre che il personale politico questo lo tenga presente sempre, abbandonando - ammonisce il porporato - a sua volta una politica troppo politicizzata, per restituire alla stessa uno spessore etico che solo può fare da collante».

LA CHIESA NON INFLUENZERA' LE ELEZIONI - La Chiesa non influenzerà le prossime elezioni politiche. I vescovi italiani non si schierano con nessun partito o movimento politico, ma richiamano i «valori fondamentali» della difesa della vita umana, in tutte le sue fasi, e della famiglia tradizionale. Lo ha detto il presidente della Conferenza episcopale italiana, il card. Angelo Bagnasco, aprendo a Roma il consiglio permanente della Cei. I cattolici - ha spiegato, citando papa Ratzinger - non possono «ritenere ogni idea o visione del mondo compatibile con la fede. Non deve destare meraviglia o scandalo - ha aggiunto Bagnasco - il fatto che la Chiesa ribadisce i valori morali che scaturiscono dalla fede cristiana, e che spesso sono scoperta anche della ragione, la quale - secondo l'esperienza universale - non cessa di indagare su ciò che l'uomo è».

OCCASIONE DI CRESCITA - I vescovi italiani auspicano che la campagna elettorale sia «un occasione di crescita politica e morale», al di là dell'inevitabile «dialettica». Occorre che il Paese prenda coscienza che «c'è uno zoccolo comune che unisce tutti prima delle fisiologiche diversità e delle inevitabili competizioni», ha detto il presidente della Conferenza episcopale italiana, card. Angelo Bagnasco, aprendo i lavori del consiglio permanente, il piccolo "governo" della Cei.

LA SCIENZA NON INFRANGA LE BARRIERE DELLA VITA - Il cardinale Angelo Bagnasco ha poi toccato un altro tema, dicendo che la Chiesa italiana «ha stima e fiducia nella scienza»; tuttavia ha denunciato che «nei laboratori della vita è stata da tempo infranta la barriera posta a tutela della vita». presidente della Conferenza episcopale italiana, aprendo stasera a Roma i lavori del Consiglio permanente della Cei, una sorta di piccolo 'governò ecclesiale.

altro articolo: http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tm...ione=&sezione=
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
bluelake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso