|
n è un parametro della funzione, non devi calcolarlo tu. Detto questo mi chiedo perché il vostro prof ha aggiunto quella nota : "n è al massimo di uno superiore alla profondità dell'albero" che secondo me significa che n è al massimo profondità+1, ma non vedo perché mettere questa restrizione (insensata) perché tanto se ad esempio con un albero come quello che hai disegnato passassi un n maggiore della profondità (ad esempio 5) basterebbe non stampare nulla, non è necessario specificarlo nel testo (oltretutto secondo me il prof ha fatto un errore, n dovrebbe essere al massimo =profondità, non =profondità+1 se proprio vogliamo specificarlo)...
Ad ogni modo quello che devi fare è scrivere un metodo generale per un qualsiasi n. Quando poi richiamerai il metodo passerai un n <= profondità (secondo me).
|