Quote:
Originariamente inviato da Fabryce
Sono un pò scettico sull'utilità della multa, anche perchè il costo di un'eventuale multa potrebbe ricadere sul prezzo della benzina..
|
beh, nel tempo è chiaro che cercherebbero di far ricadere il costo della multa sul prezzo finale ma nemmeno si può lasciare i cartelli (se ci sono) in piedi dicendo che tanto non cambia nulla. Le aziende devono sapere che i controlli ci sono e se si sgarra si paga molto salato, magari ci fossero......
Quote:
Originariamente inviato da bluelake
mica tanto, di limiti alla libertà del mercato ce ne sono ancora parecchi... intanto al LeClerc in Garfagnana la benzina e il gasolio costano 10 centesimi in meno che negli altri distributori 
|
Ma infatti quello è un esempio di un concorrente che non si allinea e che probabilmente vende a prezzo di costo o con margini ridotti all'osso perchè usa il distributore per attirare i clienti al supermercato, un operazione di marketing insomma.
La realtà è che ormai c'è poco da fare, la produzione di petrolio è quella e non può aumentare, ci sono cinesi ed indiani che reclamano la loro quota di benesse e mobilità, quindi i prezzi non possono fare altro che salire.
Con i conti pubblici che ci ritroviamo (vedi alla voce debito pubblico colossale) non si può certo fare a meno delle generose entrate fiscali dei carburanti, quindi a parte sconticini di qualche centesimo (rapidamente riassorbito, voglio vedere quanto ci metteranno) ci si deve rassegnare a pagar esempre di più il pieno.
L'unica difesa è usare meno l'auto, comprare auto che consumano meno e guidarle pensando principalmente ai consumi, di modo da ridurre l'impatto dei prezzi. Prezzi dei quali ora ci lamentiamo ma sui quali tra non molto, state sicuri, faremmo la firma perchè rimanessero questi.