Quote:
Originariamente inviato da lor68pdit
Nella M3A32-MVP il chip sotto il dissipatore (quello con la scritta asus dove partono le tubazioni in rame) dovrebbe essere il NorhBridge (790FX). Il voltaggio di esso nel bios è modificabile. Quello più in basso è il SouthBridge (SB600)
|
no ragazzi non facciamo confusione.
allora i k8 hanno il memory controler integrato, ovviamente il memorycontroler è il 90% delle nb.
difatti l force 3 e 4 erano un solo chip.
la necessita di piazzare un nuovo nordb nasce dal fatto che con le schede moderne e con el tecnologie sli e crossfire serve un gestore delle linee pci ex che ne metta a disposizione il numero adatto per le configurazioni.
purtroppo nel bios asus NB voltage indica il voltaggio del controler memoria integrato nel k9-10.
quindi potremmo definire l'archidettura di una mobo+cpu amd cosi
cpu+ memory controler che lavora come nordbridge
790FX gestore delle linee pci-ex e quindi principalmente indirzzatore dei flussi dati dalla grafica alla cpu, fondamentalmente lavora a metà del nordb classico
sb700-600 che è il south brigde e lavora in maniera classica che gestisce hd e alte cose.
se non ci fosse bisogno di fare dual card o quad card praticamente per gestire solo una linea pci-ex 16 si potrebbe accorpare il nord con il south.
solo che quando sviluppoi una soluzione dual come il 790FX per la fascia media ti conviene adattare il progetto a 2 bridge che non riferne uno nuovo a 1 solo.
mentre su una piattaforma intel trovivamo il classico schema
cpu
nb che fa dialogare la cpu con la ram e la vga
sb che si occupa della gestione hd e altre periferiche.
diaicmo che su amd il concetto di nb puo essere applicato ad entrambi sia alla cpu sia al 790fx. visto che entrambi fanno parte del lavoro di un nb classico.