Quote:
Originariamente inviato da stbarlet
Mi piace la frase al fondo.. quella in cui non si accontentano dei 125mK
In ogni caso, mi sfugge la storia dell'ologramma..  In virtu' di cosa si verifica l'EIT?
|
L'ologramma penso sia nominato perchè questa tecnica è appunto abbastanza simile ad una tecnica olografica "classica" dato che anche in quel caso il raggio di luce coerente viene splittato in due e poi fatto interferire in modo da memorizzare le informazioni spaziali di un oggetto.
Per quanto riguarda la trasparenza indotta per via elettromagnetica invece sinceramente non ho idea..
Dal nome così ad occhio sembrerebbe qualcosa di simile agli eseperimenti fatti per rallentare o congelare la luce utilizzando immagino mezzi trasmissivi ad elevata densità....