Quote:
Originariamente inviato da bjt2
... Per quanto riguarda il rpocesso. Non so INTEL, ma AMD applica una strategia di miglioramento continuo. Il processo è 65nm nominale, ma ad ogni infornata vengono applicati dei tweaks, non esclusi riduzioni ottiche delle dimensioni dei transistors... Poichè il processo è attivo da tempo, può darsi che le dimensioni siano già molto sotto i 65nm... 
|
Questo potrebbe spiegare tante cose: apparente miglioramento negli ultimi B2, timida comparsa del 9700, step B3 che in aprile arriva a 2.4, maggio 2.5 e in estate 2.6 GHz, più o meno mantenendo lo stesso TDP.
Non c'è infatti nessuna notizia riguardo un B4, questo B3 potrebbe benissimo essere quello "definitivo" per i 65nm, pur essendoci continui miglioramenti nel processo produttivo.
E' per questo che secondo me il max clock stock dei primi 45nm è probabile che sia non più di 2.6-2.8 GHz. Dubito che AMD riesca a proporre clock stock tanto più elevati per la fine di quest'anno, sempre mantenendo TDP e consumi accettabili.
Quello che ancora non sono riuscito a capire è se, pur immaginando un miglioramento +/- graduale, il B3 darà un "boost" in performance/watt che dipende anche da modifiche architetturali (non in senso stretto).