Quote:
Originariamente inviato da Erra
Ma scusa mi spieghi come fai? Sono curioso (non prenderla in tono arrogante, vorrei sapere come si fa).Ti riporto quello che dice wikipedia sulla VAT (Valued Add Tax) : " VAT, or goods and services tax (GST), is tax on exchanges. To avoid double taxation on final consumption, exports (which by definition, are consumed abroad) are usually not subject to VAT and VAT charged under such circumstances is usually refundable. Secondo me il caso di un consumatore (e non esportatore) è il secondo , ovvero la VAT viene applicata cmq e per evitare una doppia tassazione si può richiedere il riborso. link : http://en.wikipedia.org/wiki/Value_added_tax
E' un po' come il discorso di chi ha la partita iva. Non è che se hai la partita iva, allora l'iva non la paghi. La paghi tutta , poi a fine anno la scarichi("chiedi il riborso"). Spero di non aver detto troppe C@zzate 
Cmq se trovo lo scontrino lo posto.
|
Semplicemente mi sono stati chiesti i 399 dollari precisi da pagare e convertire in euro al momento del pagamento, senza uso di P.IVA ne altro.
Un altro amico mi ha detto la stessa cosa e anche una persona che ha grandi conoscenze su Apple e iPhone acquistati in USA mi ha confermato che non si paga VAT perché essendo residenti e cittadini italiani si è soggetti a tassazione esclusivamente italiana attraverso la dogana.
Sarà la 4 volta che lo scrivo...spero di essermi fatto capire.
In ogni caso quando lo avrò tra le mani e avrò pagato personalmente per il mio iPhone vi darò la conferma al 100%.