Quote:
Originariamente inviato da grogdunn
-.- spero che tu stia scherzando...
sarebbe bello usare la VRAM dedicata per l'uso normale... ma (credo) che non sia possibile... secondo il tuo pensiero io che ho diciamo un giga di ram e una scheda con 512 mega dovrei avere una ram di sistema di 1.5 Gb...  mamma mia... ma poi nel caso non sarebbe più dedicata...
e poi ancora una piccola nota... win centra ben poco con l'indirizzamento... povero bus indirizzi lo diciamo surclassato da un OS e lo estirpiamo dalle nostre schede madri?
Grog.
|
Prova andare in gestione periferiche, selezionare la tua scheda video, andare su risorse e leggere le voci intervallo di memoria...
Uno degli intervalli che mi appaiono è C0000000h CFFFFFFFh che guarda caso è proprio 256Mb (come la mia scheda). Altre voci servono per scritture diverse.
Ad esempio il segmento da 64Kb o 128kb posto all'indirizzo A0000h serve per la scriturra a video con lo standard VESA utilizzando un banked access. (MS DOS che nostalgia). Ma anche con il VESA puoi in alternativa usare direttamente il
C0000000h (valore che probabilmente tu avrai diverso).
Inoltre tieni presente che la memoria non viene mai utilizzata con un accesso diretto, ma in mezzo ci sono segmentazione e paginazione (gestite in buona parte direttamente dal processore, ed in secondo luogo dal sistema operativo).
Come pensi si possa accedere alla memoria della scheda senza un indirizzamento per scrivere sul frame-buffer?
In linea teorica con un sistema a 32-bit può indirizzare più di 4Gb utilizzando uno speciale registro , ma in pratica questo non viene fatto, e quindi la V-ram deve essere allocata sempre in quei famosi 4 Gb.
Quindi chi ha postato prima di te, non si meritava un