Quote:
Originariamente inviato da R.F.McGyver
In base ai nuovi standard questo non è più vero, anche i doppini telefonici devono essere intrecciati.
|
Il doppino telefonico è intrecciato dai tempi di Meucci e Bell, altrimenti si comporterebbe come un'antenna.
Oltre a questo, il segnale telefonico (e anche l'ADSL) se ne fregano bellamente del conduttore a sezione intera o multifilare, quello che è importante è la sezione totale del rame.
In telefonia non si usano neanche le sezioni, ma il diametro perchè la quasi totalità dei cavi sono composti da conduttori interi e non multifilari.
Conduttori multifilari si trovano solo nel cordone del telefono e della cornetta perchè rendono il cavo molto flessibile.
I diamentri si misurano in decimi di millimetro, i più usati sono 4/10 (i cavi sotterranei) e 6/10 (cavi aerei).
Il limite per la telefonia è a circa 5 Km di cavo 4/10, se 6/10 molto di più.
Il segnale elettrico che ci viaggia sopra è al massimo a 60V con delle intensità insignificanti (di Ampere in telefonia non se ne parla propio).
Un cavo ethernet è composto esattamente dagli stessi conduttori rigidi (non multifilari) del doppino telefonico, l'unica differenza è che le 4 coppie sono arrotolate ognuna con un passo differente e poi tra loro in modo da minimizzare i disturbi tra una e l'altra. E' la geometria di costruzione che permette velocità alte.
La maggior parte dei cavi sono UTP (non schermati e vanno benissimo in casa), poi ci sono gli FTP e gli STP schermati.
Queste precisazioni solo per dire che se si tratta del segnale telefonico qualunqe coppia di conduttori in rame va benissimo, purchè arrotolata, se con diametri dell'ordine di qualche decimo di millimetro (la sezione ve la lascio calcolare), stare a discutere di metri in più o meno è inutile, funzionerebbe su chilometri !
Quindi una coppia di un cavo ethernet va più che bene, solo che non potrai più utilizzarlo come cavo ethernet !
Ciao, alpiliguri.