Quote:
Originariamente inviato da Mic.C.
Sicuro di voler andare sugli scsi?
Io sto maledicendo sulla workstation i tempi di inizializzazione all'avvio...anche se poi le performance si notano nel caricamento dei programmi!!! 
|
..."tempi di inizializzazione" di cui parli non sono correlabili direttamente all'utilizzo di un controllore con bus S.C.S.I (ovvero di altri tipi di interfaccia come A.T.A seriale o parallela).
Qualsiasi controllore per hard disk (ma non solo nel caso del bus S.C.S.I "parallelo") con qualsiasi specifica di bus (P.C.I 32/64 bit 33/66MHz, P.C.I-X 100/133 MHz, od una delle varianti P.C.Ie) e residente su scheda add-on oppure integrato direttamente sulla scheda madre nel bus P.C.I/P.C.Ie principale oppure in uno dei tanti possibili sottolivelli gerarchici, ha bisogno all'atto delle fasi immediatamente seguenti al caricamento del b.i.o.s della scheda madre, di tempo.
Tempo per inizializzare l'ambiente operativo enterocontenuto al controllore stesso e sotto il controllo di un processore di I/O che può essere full-custom (come molto spesso accade per i controllori S-A.T.A / P.A.T.A di 3Ware ad esempio o Promise) oppure essere prodotto da costruttori di I.C come Intel con le sue serie I.O.P.
Ciò che i controllori A.T.A (seriali e paralleli) non fanno ma che invece viene posto in essere da tutti i controllori S.C.S.I (anche la versione seriale S.A.S) Ultra 320/Ultra 640 è una seria ed attenta analisi della qualità della linea di trasmissione in ricezione/trasmissione tramite una fase denominata "validazione del dominio).
Tramite iniezione di treni di segnali contenenti determinati pattern di bit all'uopo determinati ed inviati dal controllore S.C.S.I (non dal processore di I/O presente sul controllore che comunque ha il controllo di tutto) verso ogni target, vengono regolati moltissimi parametri di trasmissione come i parametri per il deskewing, per la massima velocità di trasmissione negoziata ecc.
Quanto alla scelta della singola unità da 15 kR.P.M io ho optato da tempo per dei Seagate Cheetah (prima 15K.4 ora 15K.5 ma non ancora operativi questi ultimi).
Questo perché solo Seagate ad esempio permette la sintonia fine dei parametri di ogni unità S.C.S.I tramite l'uso delle seatools enterprise; per gli altri costruttori l'accesso e la modifica di molti parametri interni che viene fatto in ambito S.C.S.I tramite accesso a delle "pagine" MOD PAGE potrebbe solo essere fatto per mezzo di programmi molto costosi (delle suite che costano parecchie centinaia di Euro).
E' anche per questo che moltissime unità S.C.S.I "parallele" vengono integrate a piè pari nella loro destinazione finale d'uso senza essere finemente sintonizzate, nemmeno per le politiche di utilizzo della memoria cache in scrittura né tanto meno per altri importanti parametri.
Non oso pensare quante unità hot swap S.C.A-2 in miriadi di web farm, centri elaborazione dati italici abbiano "subito" tale sorte (magari il personale tecnico molto spesso nemmeno conosce nel dettaglio il funzionamento dell'hardware di cui "dispone").
Grazie.
Marco71.