Quote:
Originariamente inviato da Helstar
Semplice, ho avuto uno di questi dissipatori precedentemente (proprio il Noctua)... e l'ho tolto per prendere il 7700. Mi son trovato nettamente meglio (diversi gradi in meno sullo stesso processore). E poi come gia' detto, avendo la ventola orizzontale alla mobo soffia su tutto quello che c'e' sotto... 
|
Strano, potrebbero essere altre le cause anche perchè sono uscite due modelli di Noctua molto simili...Il 7700 andava bene con altre tipologie di raffreddamento, rimane buono comunque...
Quote:
Originariamente inviato da RICKYL74
per me Il 9700NT ma anche il 9500 e un bel dissipatore
con la mia naturalmente
|

mancava qualche parte. Certamente gli Zalman sono molto belli esteticamente e ottimi dissipatori in generale. Il 9700NT poi è rifinito bene.
Quote:
Originariamente inviato da Boso
A prima vista, nella maggior parte dei dissipatori visti nella rece, mi è sorto un dubbio: come mai hanno tutti la ventola orientata verso il basso della scheda madre equindi del pc?
Per quanto ne so io il normale flusso di aria all'interno di un pc deve essere: aria fresca che entra dal basso, questa poi scaldandosi tende a salire e quindi in alto viene espulsa dal case tramite ventole in estrazione; questi dissipatori invece ributtano giù l'aria calda (sulla scheda video principalmente) ostacolando questo naturale flusso.
Correggetemi se sbaglio.
Ciao  .
Boso
|
Dipende anche da come lo puoi montare per via delle staffe o di impedimenti intorno al socket. Diciamo che la configurazione più comune che si adotta per i dissipatori "a torre" è quella di mettere la ventola che spinge aria verso la ventola posteriore (posta a pochi cm di distanza dallo stesso).