Quote:
Originariamente inviato da Paganetor
entra in "modalità provvisoria" (dovrebbe comparire subito dopo l'accensione del pc, prima che carichi windows...)
ti visualizzerà le schermate a una risoluzione infame (tipo 640x480 a 256 colori).
clicca col tasto destro sul desktop, poi su proprietà e quindi sulla scheda "impostazioni"... da lì metti la risoluzione del tuo monitor LCD e, premendo il pulsante "avanzate", dove c'è scritto "monitor" imposta la frequenza massima del tuo LCD (dovrebbe essere scritto da qualche parte sulla scatola del monitor o sul suo manuale).
ti farà fare una prova x vedere se funziona: se in 15 secondi non dai l'ok torna alla modalità precedente e puoi provare con un'altra... se invece funziona conferma tutto direttamente...
conferma infine il tutto e fai ripartire il pc come fai di solito.. così dovrebbe funzionare!
|
mi quoto.. se hai un altro monitor non c'è bisogno di entrare in modalità provvisoria.. entri normalemnte e fai come ti dicono gli altri (maggiori info nel mio post qui sopra  )
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
|