View Single Post
Old 29-02-2008, 23:51   #5220
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Se il B3/B4/C1 viaggerà sullo stesso IPC attuale e se sarà difficile per AMD arrivare a 3GHz, beh.... se fossi in Intel, sfrutterei l'occasione. Che abbassino i listini a livello di AMD con tutta la gamma. Rinunceranno agli introiti ora, ma dubito che AMD sopravviverà per molto. Forse è un po' cattiva...
non è questione di cattiveria è realtà.
amd è una azienda che non è in posizione dominante del mercato.
all'epoca degli ottimi a64 vs intel fornetti intel aveva il 75% del mercato, ora intel puo permettersi di perdere anche quote di mercato , passare per un prodotto venuto male dal 75% al 70% è un problema finanziario ma cmq tiene botta lo stesso.
amd da un marchet place del 25% è passata al 20-18% e per una azienda che non ha la totalità del mercato è molto.
la guerra dei processori si basa fondamentalmente sul progetto, frequenze e prezzo finale.

il progetto innazi tutto se hai un ottima base tutto risulta + semplice sia le performaces a basso clock sia la salita di clock, i k8 e i c2d ne sono un ottimo esempio, due archidettura molto buone rispetto alla concorrenza che non davano problemi ne di efficenza di a salire di freqeunza (chi non si ricorda i primi winchester 3000+ 3200+ a 0.09 che dai 1800-2000mhz salivano tranquilli ai 2500-2600mhz o come i c2d dove tutti arrivano si 2200-2400 di partenza fino ai 3ghz)

le frequenze , le frequenze contano, sia per tenere il mercato con il prodotto di punta, sia per essere sicuri di avere sempre un incremento di performaces, che possano supplire a qualche lacuna di mercato.

ovviamente il prezzo finale che è influenzato anche dalla capacità produttiva.

allora quando ti scontri con un gigante come intel, che puo sbagliare un progetto ogni 3 o 4 generazioni di processori devi sempre stare in campana.

amd partiva da un ottima archidettura il k8, la ha sviluppata molto bene , il k10 è un ottima archidettura sia dal punto di vista dell'efficenza sia da quello delle innovazioni tecniche.

il problema è che i processi produttivi non garantiscono i 3 punti fondamentali,
progetto che ha problemi realizativi e ha bug, frequenze i k10 non riescono a superare in oc i 2700mhz e oggettivamente a livello prettamente commerciale i 2300mhz.
l'unica cosa dove sono aggressivi è il prezzo finale diciamocela tutta, il q6600 è un ottimo procio a 200-210E come lo è il 9600 per la stessa fascia di prezzo.
ma chi è che a 170e ti da il quadcore con il 9500?

il problema è che il prezzo sopratutto quando si tratta di una forbice ridicola di 30-40 non influisce molto. del tipo ho un processore che mi da 10 e uno mi da 8, solo che il processore che mi da 10 costa 600E e quello che mi da 8 ne costa 100, prendo il secondo. ma quando quello che mi da 10 costa 200E e quello che mi da 8 ne costa 170...oddio l'utente finali ci fa i suoi conti ed è + difficile valutare il rapporto prezzo prestazioni.

amd si trova in uno stallo di dover fare processori esenti da bug quindi portare ancora a maturazione il progetto ( che non va preparato anche su carta anche la realiziazione tecnica deve essere impeccabile) e salire sopratutto in frequenze per poter piazzare hit di mercato su tutte le fasce.
e ovviamente mantenere i prezzi di adesso.

e sopratutto il tutto va fatto in 2 o 3 mesi gia 6 mesi sono tanti.

amd ha sbagliato a non uscire subito con i dual core su base k10 xè adesso è costretta per via delle frequenze e per contrastare le cpu intel a 45nm che partono tutte minimo dai 2.6ghz a vendere gli X3 a 2300mhz che suppliscono al calo di performaces dovuto alle frequenze con l'aggiunta di un terzo core.
e tra i due credo che porti molti + introiti un dual core nativo che un quad decurtato di un terzo core.

il problema delle frequenze non solo si riversa sulla fascia alta di mercato, ma si riversa anche sulla fascia media dove ormai non sono solo frequenze a farla da padrone ma numero di core ed efficenza.

su un ottimo progetto i problemi realizativi si fanno sentire sia di immagine,sia anche per la commercializazione e gli introiti.

amd adesso deve spingere, purtroppo ha perso mercato e per i prossimi 6 mesi si troverà in condizione di sparare il proprio prodotto completo e finalmente esente da bug , a frequenze consone, e a prezzo basso, solo per recuperare la sua quota di mercato.

il futuro di amd si deciderà appunto nei prossimi 6 mesi.
e non sono uno pro intel dico solo quello che è reale, se domini il mercato con il 75% dei processori venduti puoi fare la cazzata con 1 progetto e perdere il 5-8-10% del mercato.

ma se sei un azienda che ha il 20-25% del mercato sballato un progetto e perdere il 10% del mercato vuol dire avere meno soldi e per correggere il progetto andato male, e per svilupparne di nuovi.

quindi io per primo confido in un ottima resa dei b3 nell'immediato.
gia aspettare i c1 a 45 tra 6 mesi sarebbe veramente un altra bella botta per le finanze amde di conseguenza per i progetti futuri.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline