Quote:
Originariamente inviato da flisi71
Quindi anche non conteggiando il rimborso IVA per le auto aziendali (il cui onere complessivo non è ancora noto), per il quarto anno consecutivo è stato sforato il limite del 3% nel rapporto deficit/PIL.
Il "poco sopra" avrebbe un senso se fosse stato un caso isolato.
|
Sì, esatto, sarebbe stato difficile fare di meglio visto che il rapporto deficit/PIL era già oltre il 3% nel 2001, eredità lasciata dal centrosinistra.
In cinque anni di governo, e in un contesto internazionale sfavorevole, è quasi un miracolo che il rapporto deficit/PIL sia peggiorato solo dello 0.3% - differenza tra 2001 (3.1%)e 2006 (3.4%) - in cinque anni.
Quote:
Originariamente inviato da flisi71
Ricordo che nel 2005 l'allora governo si impegnò con Almunia per un rientro del parametro del deficit/PIL entro il 2007.
Da tenere anche in considerazione:
Il rapporto deficit/Pil lo scorso anno è sceso all'1,9%, il minimo dal 2000.
L'avanzo primario è salito, invece, al 3,1% del Pil il massimo dal 2001.
|
Beh, era un risultato assolutamente raggiungibile, visto che nel 2006 il rapporto deficit/PIL era circa il 3.4%. Aumentando le tasse,
ai massimi dal 1997, il governo Prodi ha fatto anche di meglio e ha portato il rapporto all'1.9%.