Quote:
Originariamente inviato da Claid
capito...
ma quindi lo switch attaccato al pirelli funziona come se fosse una ciabatta semplice? Cioè non assegna ip per conto suo etc? Non devo entrare nello switch assegnando valori come si fa con i router perchè non esiste sta cosa? Di conseguenza non dovrei cambiare l'indirizzo ip del mio computer fisso che è collegato allo switch collegato a sua volta al modem..no? E, come mi hai già risposto tu, neanche modificare qualcosa per il peer to peer (le porte aperte sul pirelli). Tutto rimarrebbe così com'è, come se fosse collegato il pc fisso direttamente al pirelli. Senza altri dispositivi da configurare di mezzo (perchè lo switch è come se non ci fosse da questo punto di vista).
|
Esattamente.
Quote:
Beh questa cosa è buona. Così dopo, collegando l'access point allo switch, per quanto riguarda i settaggi me la devo vedere solo tra portatile e AP.
|
Devi anche dare un IP LAN all'AP nella stessa rete del Pirelli. Poi configurare la rete wifi tra portatile e AP.
Quote:
Ma una cosa: il collegamento tra il pirelli e lo switch va fatto con un cavo ethernet normale o incrociato?
|
Quasi tutti gli switch hanno l'auto MDI/MDI-X quindi vanno bene entrambi.
Quote:
ps: ho visto il modello di access point che mi hai suggerito... purtroppo avrei un budget inferiore... il wireless interessa a mio padre ed è lui che ci mette i solid! E tra switch e AP andrei oltre con questo modello Per tanto ho visto altri due modelli che potrebbero andar bene sotto i 40 euro: il netgear wg602 e il d-link dwl-g700ap. Anche se non sono buoni come il modello che mi hai segnalato, credi che si possano comportare bene? Mantengono il segnale in una casa normale? C'è molta differenza? E tra i due quale potrebbe essere migliore? Grazie mille della pazienza come sempre
|
Credo il Netgear, ma su questo aspetta il parere di qualche amico che li ha provati....vedrai che passa

Quello che ti avevo detto costa perché probabilmente è il migliore di questa fascia.