Quote:
Originariamente inviato da gianly1985
OT
Vuol dire prima di tutto che tutte le lagne "non si arriva a fine mese, ueee ueee" sono cavolate pompate dal partito all'opposizione per screditare il governo...(chiunque si trovi all'opposizione o al governo). (e questo "pompare il malcontento" è molto facile perchè la gente prova una sensazione sublime e orgasmica nel LAMENTARSI, è una cosa che dà un piacere immenso e soprattutto rende popolari, fa "gruppo")
fine OT
|
scusa? in che telefilm stai vivendo?
probabilmente non sei figlio di un normale operaio..
Quote:
Vuol dire che è diventato un fenomeno culturale radicato e che si instaura partire dalla prepubertà. Poco conta quanto, se e come si userà il cellulare A questo aggiungi il fiume di cellulari a basso costo riversato dalla 3 (forte dei soldi del miliardario cinese) sul mercato italiano....le varie offerte portabilità, 2x1, ecc. fatte da tim e vodafone....e i conti tornano...
Abboccare? Secondo me siamo fra i popoli più scafati in questo senso, infatti i gestori ormai lo sanno che se ci danno un dito siamo pronti a fregarci tutto il braccio come piranha assatanati, vedi gli sblocchi dei telefoni 3, vedi il caso supertua+, vedi i vari usi/abusi dei servizi tim e dei bug dei sistemi vodafone, l'abuso dei servizi di sms da internet (che infatti ora quasi non esistono più), ecc.
|
ti do ragione, da sto punto di vista la pubblicità funziona molto bene.. così bene da renderlo un "fenomeno culturale radicato e che si instaura partire dalla prepubertà." qua in effetti si può GIA' puntare sul consumismo di massa
probabilmente instaurare questo fenomeno in italia è stato più facile
certo il telefono fa figo
e si sa che gli italiani sò fighi
e si sa che per essere fighi non badano a spese
io lo ammetto di telefoni ne ho cambiati sin troppi, non fighi ma i soliti mattoncini tecnologici, ci casco sempre.. di telefonate invece non spendo quasi niente, l'ho sempre trovato insensato se non per le urgenze, piuttosto aspetto di arrivare a casa o al lavoro per comunicare tramite la rete