View Single Post
Old 26-02-2008, 21:56   #91
papafoxtrot
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
X Mexem:

L'anno scorso sei stato sospeso per i toni, non per le argomentazioni che portavi. Per piacere, non ripetere l'errore. Basta spiegare che il concetto che sta alla base di questa trasmissione di potenza è differente da quanto viene realizzato in un trasformatore per induzione attraverso il materiale ferromagnetico.
Chiaro che non tutti possono conoscere il fenomeno delle onde evanescenti, mentre moltissimi conoscono come funzionano gli avvolgimenti di un motore elettrico. Proprio per questo non si deve essere aggressivi, ma semplicemente portare con calma le proprie argomentazioni.

PS: evita per piacere un altro post come il precedente o rivai diretto in vacanza prolungata.
Purtroppo non posso che trovarmi d'accordo con mexem, McGyver, dreadnought e chi altri non ha potuto far altro che constatare la sfacciataggine con la quale molta gente qui dentro, parlando da perfetto ignorante, riduca simili invenzioni a scoperte dell'acqua calda.
Sono sicuro che non ci sia niente di male, come dici (quoto te solo perché in questo modo raccolgo un po' tutti i post a cui grosso modo volevo rispondere), ad ignorare cosa sia un'onda evanescente o un campo risonante su una bobina. Io stesso che sto qui a parlare ammetto la mia ignoranza in materia pur con una quasi laurea in ingegneria.
Il problema è che questa gente parlando da ignorante viene qui e riduce a cazzata il lavoro di scienziati e ricercatori fra i più brillanti del mondo. Il tutto ovviamente sernza neanche aver aperto il google ed aver scritto sulla stringa qualcosa come "onde evanescenti"...
E quest'arroganza può dar fastidio, non l'ignoranza della gente.

Detto questo vorrei far notare a chi parla di efficienza e di tuttui gli altri difetti che sicuramente almeno per ora questa nuova tecnologia presenta le seguenti cose:
1) Certo il 50% di efficienza non è un gran ché rispetto al trasferimento di energia diretto via cavo, ma quest'efficienza ridotta deriva dalla lunghezza del rame usato per le due bobine da 60cm di diametro, sicuramente da "perdite di potenza" nel trasferimento, dall'efficienza dei variatori di frequenza usati per alimentare la bobina con corrente a 10mhZ e quant'altro.
Sicuramente non sarà facile trasformare questi primi esperimenti in una tecnologia commercialmente utilizzabile, ma sarà il lavoro dei prossimi anni per diversi ricercatori e scienziati che, ripeto, sono fra i migliori al mondo, e a differenza di nostri "scienziati" che buttano milioni di euro (chi dice 5, chi 10, chi 50...) in un progetto chiamato Italia.it, prendono uno stipendio per anni ma lavorano ad un progetto tremendamente impegnativo e al tempo stesso interessante.

Già l'idea di usare un conduttore migliore del rame (eh vabbè per questo non ci voleva un genio), penso non abbia tanto il fine di ottenere efficienze migliori per avvicinarsi alla commercializzazione, quanto di esplorare quanta parte dell'energia è effettivamente persa solo a causa del trasferimento a distanza e dunque quanto ancotra si può ricuperare.
Sia mai comunque che quando e se questa tecnologia diverrà commercializzabile, le bobine non siano ottenibili usando un superconduttore.. alla fine si tratterebbe non di raffreddare un cavo elettrico che fa il giro di una casa (ammesso che in futuro i superconduttori debbano essere raffreddati), ma di raffreddare una bobina che ha una forma molto più compatta.

Per quanto riguarda le dimensioni delle bobine, anche quella sarà una bella sfida, ma già arrivare ad un "primario", se così è lecito chiamarlo, che sarà la bobina più grande se dovrà alimentare più apparecchi, di una ventina di centimetri di raggio non sarebbe male; in fondo ne piazzi uno annegato sulla scrivania, uno in cucina sotto ad un mobile, ed uno in bagno (anche dentro al muro) e sei a posto. Non e mica detto che sta bobina debba essere portatile.
...!

Quanto alle onde elettromagnetiche, capisco lo scetticismo dei più e ammetto di essere scettico anche io; in fondo si tratterà anche di onde evanescenti che dunque non trasportano energia se non su una serconda bobina in risonanza, ma la prima bobina un campo magnetico lo genera sempre e comunque, tanto come qualunque altra bobina.
E da qui arriva il fatto che una qualunque altra bobina è ad esempio quella di un trasformatore. Che se deve trasformare i 500w di un computer genera lo stesso campo magnetico di questo bobinone che i 500w deve trasmetterli a distanza (ok, questa prima implementazione deve avere un imput di 1000w per trasferirne 500...).
Dunque il campo magnetico prodotto non sarà per nulla diverso da quello di un comune trasformatore che deve lavorare con la stessa potenza.
Io dico che per farci andare il frullatore, il portatile, rasoio da barba, pila, caricabatterie, cellulare, spoazzolino da denti, trapano, aspirapolvere e chi più ne ha più ne metta direi che la soluzione sarebbe ottima... quante volte diventate matti perché il cavo non è abbastanza lungo, ci vuole la prolunga, però ha la presa diversa e ci vuole l'adattatore e poi il cavo vi rabalta tutto ciò che avete sulla scrivania? Immaginate quante bestemmie risparmiate?
Pensate negli aeroporti o stazioni ferroviarie dove vorreste mettervi a lavorare con il portatile ma non potete perché avete finito la bateria.... o anche treni/aerei. O al cellulare che sta finendo la batteria e aspettate quella telefonata importante...

E poi sia mai che come diceva qualcuno un giorno non si possa alimentarvi le auto elettriche...! magari installando una fila di bobine almeno sotto alle strade principali di una città... fuori città non si hanbno ancora grossi problemi di inquinamento e si procederebbe a benzina con la solita auto ibrida; in città si eviterebbe il problema dell'autonomia limitata, che costringe anche a potenze ridotte.
Si riuscirebbe a far contenti anche gli ambientalisti insomma. E comunque appunto ricordatevi sempre che un motore a scoppio ha un 30% di efficienza quando va bene, al quale bisogna aggiungere tutto il lavoro speso per estrarre il petrolio, importarlo, mandarlo in raffineria, raffinarlo e distribuirlo...
Forse in questa catena che fa acqua come uno scolapasta ci facciamo stare una fonte di energia elettrica rinnovabile (metti anche una centrale nucleare), e la nostra bobina, abbia anche l'attuale schifoso 50% di efficienza...

Ecco trono sull'efficienza di questa prima implementazione.
Penso che un po' alla volta si faranno progressi, si adatterà la frequenza, la dimensione delle spire, materiale, modulatore di frequenza e quant'altro. Ci vuol sempre tempo, mica una roba così nasce perfetta.
Ma cavolo gente, ma come fatte a valutare un prototipo sulla base di siili caratteristiche??
Ma allora quando edison costruì le prime lampadine, che avendo filamento in cotone duravano in media 13 ore, la gente cosa doveva dire?
O le prime automobili, cavolo facevano 5Km/h come un uomo a piedi!! E gli scettici c'erano anche all'epoca ma mi pare che adesso non ci sia più nessuno a dover dire che l'auto non gli serve perché tanto va come uno a piedi (si vabbè, centro di milano alle 5 del pomeriggio escluso).
Efficienza bassa? Pensate un po' ai primi motori o quant'altro...mi pare che di passi avanti se ne siano fatti...
E sulle dimensioni? ma avete idea di quanto grandi fossero i primi computers? E non avevano un decimillesimo della potenza elaborativa del mer@@sissimo mulo dal quale state li a leggere...!! Erano computers grandi come interi edifici!!!
E ci voleva un equipe solo per mantenerli in funzione e solo per poterli utilizzare!
Ora mi pare che se ne siano fatti di passi avanti. Quanto sono passati, 50 anni? beh già con trenta si erano fatti dei bei passi avanti, direi che già negli anni 80 il personal computer esisteva, era grande come una cassa di birra e lo usavate voi senza tanti tecnici e schede perforate...

Per cui vi prego di riflettere, riflettere, e riflettere ancora, prima di venire fuori con simili sparate.
Scusate la lunghezza del post, buona serata
__________________
acquistato con soddisfazione da: SHIVA>>LuR<< Jokerpunzk,Markenforcer,vkbms, campioni del mondo,mstella.
Venduto a: maxVi, gabrieletor, banaz, tdm70, raxxo, frantheman
papafoxtrot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1