Ricercatori in cerca di fondi?
Abbiamo finito i 2 milioni di € stanziati, però abbiamo scoperto che il corpo magnetico è sensibile ai campi magnetici (ma và..., la nasa è 30 anni che sta facendo esperimenti per capire come l'assenza del campo magnetico terrestre nello spazio possa influire sul nostro organaismo), che esistono due proteine che non sappiamo come si chiamano, da chi sono prodotte e quale scopo hanno. Con altri 50 milioni per accompagnarli alla pensione tra 20anni ce lo diranno.
Onestamente a queste ricerche ultimamente credo sempre meno, in quanto i risultati cambiano di volta in volta in base alle latitudini, gli interessi economici e quant'altro...
E' come per il clima:
da un lato c'è chi nega l'evidenza che l'uomo sta modificando il pianeta.
Dall'altra c'è chi dice che se non spegnamo tutto entro 2 anni, sarà l'apocalisse. E in mezzo noi che non sappiamo dove stia la verità.......
Ormai sono 10 anni che ci sono i telefonini come fenomeno di massa.
Basterebbe andare nelle città e verificare se nell'ultimo periodo sono aumentati certi tipi di tumori (cervello, orecchie, gola) , magari fcendo studi su determiante categorie (uomini d'affari, manager, tecnici informatici... ) che utilizzano di più il cellulare per capire se è cambiato qualcosa.
Prima verificherei che ci sia un effetto e poi spenderei migliardi per cercare la causa... Ovvero non fasciamoci la testa prima di rompercela... (magari mettiamo il casco....)
|