View Single Post
Old 25-02-2008, 02:45   #17
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Se leggi con attenzione ho suggerito di imparare la POO senza legarsi ad alcun linguagiio in una prima fase,
Ho letto con attenzione e la precisazione, anche se si era capito il tuo punto di vista, per me non ha alcun senso.
Imparare i principi della programmazione orientata agli oggetti và bene, ma lo si deve fare accompagnando (come sempre nella programmazione) alla scelta di un linguaggio e di uno strumento di sviluppo il + adatto possibile.
Al di là del fatto che è ovviamente un fatto soggettivo, perchè per me puo' essere migliore un editor di testo, per te un altro così come il linguaggio dipende anche dalle esigenze di chi vuole imparare e cominciare a programmare, vi sono altresì oggettivamente scelte migliori e peggiori di altre.
Onde evitare di ripetere i fiumi di parole che sono stati spesi in merito, ti consiglio di cercare in questa sezione (ci sono thread chilometrici, esaurienti, sufficientemente tecnici e comprensivi di esempi).

Te ne linko qualcuno, ma sono abbastanza ciclici per cui col motore di ricerca dovresti avere senz'altro + fortuna:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1669153
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1672767
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674063
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1654100
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1650624
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1563542
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1567961


Quote:
ma poi di partire con il C++ che pur essendo difficile è il migliore dal punto di vista didattico, al contrario di quanto di creda.
Guarda, secondo me difficile e migliore dal punto di vista didattico sono due contraddizioni che in questo contesto non possono stare insieme.
Loren e chiunque nella sua situazione vuole imparare a programmare.
La strada è lunga, faticosa e non vedo un motivo uno per cui gli si debba consigliare di imparare uno dei linguaggi oggettivamente + complessi sul mercato.

Quote:
E sempre al contrario di quanto si creda Java(pur essendo un linguaggio splendido) non è poi cosi didatticamente valido in quanto facilita e cela troppe cose che sono fondamentali e che vanno aprrese in una fase iniziale(certo per gradi).
Se poi il discorso del migliore e peggiore si basa sul "celare" dettagli che sono fondamentali per imparare a programmare, anche qui non mi soffermo sul ripetere cose che persone hanno illustrato in modo elegante ed esauriente (e alle quali farei un torto). Ti rimando per lo stesso motivo ai thread di cui sopra.

Quote:
Te lo dice uno cui hanno fatto imparare prima java e poi c++ ma che avrebbe pagato oro per il contrario.
Non ti offendere ma credo che la tua esperienza, la mia o quella di un singolo in generale sia di poco conforto ed importanza rispetto alle caratteristiche di un linguaggio per esempio.
Io ho fatto il percorso inverso al tuo e il tempo dedicato ad imparare C++ non l'ho considerato buttato perchè ho comunque appreso le strutture fondamentali e soprattutto ho capito che non avrei mai + voluto a che fare con C,C++ et similia.
Poi chiaro, se tocca, quando tocca, lo faccio...

Quote:
Per quanto riguarda il framework NET è di banale utilizzo per chiunque abbia un minimo di esperienza con altri linguaggi di programmazione orientati agli oggetti
Prima di arrivare al framework, occorre saper padroneggiare un minimo lo strumento di sviluppo prescelto.
Visual studio seppur complesso è certamente uno dei migliori e dato che l'intenzione dell'utente era quella di "smanettare" con il pacchetto NET la scelta dell'IDE appare abbastanza scontata.
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso