View Single Post
Old 22-02-2008, 16:19   #5
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da Cloudis Guarda i messaggi
Che ne pensate del Basic income family? chissà se sarà economicamente sostenibile.
E' una proposta sbagliata per molti motivi diversi

1)ad esempio oggi circa il 30% dei bambini nasce fuori dal matrimonio. Si tratta di un trend costante da decenni, in moltipaesi europei si supera il 50%. E' prevedibile che il trend continui anche in Italia. La proposta che ho letto sul forum delle famiglie si indirizza unicamente ai coniugi, di fatto discriminando il 30% dei bambini italiani.

2) La questione della natalità non può essere analizzata in modo univoco, ma all'interno delle dinamiche sociali complesse di un paese. Se si fa un grafico con la quota di partecipazione femminile al mondo del lavoro si vede che l'italia è il fanalino di coda dell'europa con solo il 40%, mentre in paesi come svezia e danimarca si è al 70%. Se si fa un grafico con i tasso di fecondità si ritrova esattamente la stessa lista. I paesi in cui le donne lavorano di piu sono quelli in cui fanno piu figli. Perchè? Perchè quei paesi danno la possibilità (in primis con servizi efficienti) alle donne di non dover scegliere tra lavoro e famiglia, ma offrono gli strumenti per sviluppare entrambi


3) una politica sociale funziona se risponde alle necessità oggettive della società. Non se si fa in base un modello ipotetico che non esiste piu. La proposta del forum delle famiglie è chiaramente modellata su una idea di famiglia in cui le donne stanno a casa e allevano i figli. Ma quali sono le esigenze reali.? Chi fa figli? lòe donne che hanno oggi tra 25 e 30 anni, donne che nella stragrande maggioranza dei casi hanno studiato e vogliono trovare una realizzazione nel mondo del lavoro. Sono pochissimissime quelle che hanno come aspettativa quella di fare l'angelo del focolare domestico.

4) così come formulata la proposta non difende le fasce piu deboli. A parità di reddito famigliare una donna che sta a casa significa un grande risparmio economico per la famiglia (basta pensare che le rette dell'asilo arrivano a 600 euro mensili). Con la proposta del forum però si da una preferenza in termini fiscali a chi ha meno spese.

5) La proposta del forum è economicamente controproducente. E' chiaro a tutti che una società moderna ha interesse a che le donne partecipino al mondo del lavoro. PErchè creano ricchezza, reddito, potere d'acquisto. La proposta del forum è unicamente una proposta fiscale, che sposta risorse verso quelle famiglie in cui le donne non lavorano, rendendo di fatto ancora piu conveniente economicamente la scelta di stare a casa per le donne. Ma basta guardare i numeri per capire che il nostro paeseavrebbe bisogno dell'esatto opposto, ovvero di incentivare la partecipazione femminile al lavoro.



Giudizio: Una proposta approssimativa, mal fatta, che si basa su un punto di vista piu che altro ideologico e non capisce un tubo di tutte le politiche sociali che da anni si sono rivelate utili nel resto del mondo occidentale.

Ultima modifica di Fritz! : 22-02-2008 alle 16:27.
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso