View Single Post
Old 20-02-2008, 17:02   #4915
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma è questa la differenza principale ed il punto focale a mio avviso tra i dualcore e quadcore Intel e i K8 X2 ed i K10 quad AMD tralasciando il discorso 4core e 2core.

Mentre in ambito Intel dove il 4core se non utilizza software multicore è generalmente perdente verso il 2core, in ambito AMD è totalmente differente in virtù dell'IPC superiore K10 vs K8.

E' eclatante che in quel test Intel un 4core guadagna solo il 10% rispetto ad un 2core con stesso clock. Mentre in ambito AMD un 4core a 2,2GHz va meglio di un 2core a 3,2GHz. Supponiamo che gli X3 possono essere (e lo saranno certamente) più facili da overcloccare, immaginate la condizione di un 6400+ a 3,5GHz ed un X3 a 2,8-2,9GHz...
E se guardiamo i costi, in casa Intel il quad vs il dual costa 3 volte tanto (nello specifico modello) mentre l'ipotesi in casa AMD l'X3 costerà praticamente uguale all'X2 (contando che la produzione X2 90nm andrà fuori produzione), e probabilmente con un insignificante perdita in questo caso specifico rispetto all'X4.

Questo chiaramente non toglie il divario che rimane fra AMD ed Intel, ma stravolge il concetto di acquisto e di scelta del numero dei core in casa AMD. E lo sarà ancora di più in futuro, perché anche se la produzione a 65nm resterà e proporrà soluzioni 2core, di fatto AMD passando al 45nm credo plausibile un innalzamento del clock e dell'IPC, portando come risultante che anche in mono-core, l'X4 a 45nm non avrà nulla da invidiare ai modelli X2-X3 a 65nm futuri.
Quando si realizzerà la condizione che AMD arriverà al massimo del clock offerto dalla sua produzione, saremmo già nel 2009, con altri modelli e performances.
Tutto potenzialmente giusto, però io puntavo solo a smentire chi continua a ripetere ossessivamente che il quad core è inutile, soprattutto considerato i prezzi che ormai sono assolutamente accessibili (modello base del phenom a 150 euro, modello base del c2q 200 euro).
Un quad già oggi va meglio (spesso anche molto) di un dual in tantissime circostanze. E non venite a dirmi che per navigare e scrivere in word, o usare excel non serve, perchè per fare quelle cose basta anche un pentium 3. Chiunque faccia coding e/o editing audio /video / foto noterebbe grandi miglioramenti. Per chi fa rendering, non parliamone neanche. Pere chi gioca, la maggior parte dei giochi guadagnano poco o niente, ma a partire da UT3, che è una sorta di precursore, le cose potranno migliorare e non peggiorare. Per chi programma, i compilatori fanno uso intenso del multicore.
Per che altro lo si usa il pc oggi?
Io per conto mio faccio un po' tutto quello sopra descritto (soprattutto transcoding video e giochi), e in più uso il pc per lo studio, con programmi matematici e simulatori. Ed anche in questo caso, un quad core va molto meglio di un dual.

Non dico che il quad serva a tutti. Anzi, chiunque potrebbe farne a meno. Ma il punto è che ormai nella maggior parte delle applicazioni un piccolo miglioramento lo apporta, e in molte invece il miglioramento è netto. Non è quindi corretto dire che il quad non viene sfruttato, o che addirittura non lo sarà neanche nei prossimi anni (anni, non mesi...).
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline