penso che sia merito del design dell'aereo, che presenta alcune caratteristiche peculiari:
il doppio motore rende la linea dell'aereo molto piatta e larga, e ciò fa si che la fusoliera stessa sia in grado di generare una notevole portanza. Gli stessi piani di coda orizzontali sono anch'essi molto ampi.
inoltre la mancanza di un ala avrà determinato lo spostamento lungo l'asse di beccheggio del centro aerodinamico del velivolo, generando un momento di rollio. tuttavia l'ampiezza dei piani di coda, soprattutto il doppio piano di coda verticale, sarà stata sufficiente per contrastare tale momento e rendere il volo dell'aereo sufficientemente stabile.
la cosa incredibile è che il pilota sia riuscito persino ad atterrare. Mi domando come avrebbe risposto l'elettronica di un aereo militare moderno nel gestire una situazione del genere.
a proposito: su youtube c'è anche un video relativo alla vicenda:
http://www.youtube.com/watch?v=-_EXtBEaBbs