View Single Post
Old 19-02-2008, 12:28   #16
**altea**
Member
 
L'Avatar di **altea**
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 78
Quote:
Originariamente inviato da Demin Black Off Guarda i messaggi
Se l'atto di divorzio non contempla nulla, diciamo che è presente solo che il padre deve versare l'assegno rivalutato anno per anno.

Non è presente nulla per spese mediche e straordinario, in nessuna misura...

Il tizio infame potrebbe basarsi su questa cosa ?

Cioè lui potrebbe dire "il giudice ha detto così e non ci posso fare niente" ?
La malattia è sorta dopo la sentenza(se ho capito bene),quindi il giudice al momento della decisione nn poteva decidere su una situazione ancora imprevedibile(il tuo amico potrebbe appellarsi a questo).
Art 147 codice civile"Il matrimonio impone ai coniugi l'obbligo di mantenere,istruire ed educare i figli",tale obbligo nn è previsto solo per i minori,ma è esteso anche i figli che nn abbiano ancora raggiunto un'autonomia economica e personale.
Inoltre si ritiene che le decisioni del giudice rigurdanti i coniugi e i figli sono soggette a revisione al mutare delle condizioni che le avevano determinate.Nel caso in specie la condizione in cui versa il figlio è mutata perche' nn necessita solo di un sostentamento alimentare del padre ma anche contributivo delle spese sanitarie.Se volessimo esagerare si potrebbe fare riferimento ad un obbligo anche di stostegno morale.
Ripeto per me un buon avvocato puo' risolvere al meglio la cosa.
**altea** è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso