la maggior fonte di produzione dell'idrogeno non e' la dissociazione dell'acqua, ma il petrolio, quindi il costo sara' comunque legato hai combustibili fossili ( in modo da rimaner legati ancora a questi in maniera diretta, con tutti gli annessi e connessi sociopolitici).
usare metanolo per estrarre solo idrogeno?
una reazione piu' che difficile da poter ottenere, per poi produrre come scarto un idrocarburo?
a questo punto usi il metanolo direttamente per produrre energia (anche se creerai CO2 e H2O).
per il silicio: si, le spiagge sono fatte principalmente di questo elemento, ma non credo che se infili 2 elettrodi nella sabbia tiri fuori elettricita'.
e' la lavorazione del silicio che produce inquinanti tossici in elevata quantita' (abnorme, considerando il bilancio energetico tra' l'energia che ci vuole per eliminare l'inquinamento per produre 1 pannello fotovoltaico e quella prodotta dalla vita utile dello stesso pannello).
se finanziassero maggiormente le ricerche verso la costruzione di pile secondarie piu' redditizie (e tramite le nanotecnologie ci sarebbe un notevole salto tecnologico in questo campo), non ci sarebbe piu' nessuno che penserebbe all'energia prodotta dall'idrogeno tramite semplice ricombinazione con l'ossigeno (diverso il discorso termonucleare). l'energia specifica di una pila primaria ad alluminio/ossigeno e' sui 4KWh/Kg, che non e' molto distante dai 12KWh/Kg della benzina, soprattutto considerando che un'auto elettrica ha un rendimento molto vicino al 100%, mentre un'auto a benzina e' difficile che superi 15% nelle diverse condizioni d'uso.
e' il principio che e' errato:
a noi non serve l'idrogeno come vettore energetico, ma un piu' razionale uso dell'energia;
a loro invece serve bonificare il nome del business, da "petrolio" a "energia pulita", e quando sentono la parola razionale, non le danno il signinficato comune di "utilizzo con raziocigno, con ragione, intelligenza", ma come "divisione, frazione", e poi ci aggiungono "...allo stesso prezzo"...
facciamoci furbi, non ci facciamo trattare come verdure.
|