Quote:
Originariamente inviato da Frank1962
http://it.wikipedia.org/wiki/Proxima_Centauri
Leggevo, su wikipedia, alla pagina dedicata alla stella più vicina alla terra, proxima centauri, o sarebbe meglio dire una nana rossa, e mi domandavo come mai qualche agenzia spaziale tipo esa o nasa non inviano qualche sonda per studiare tale sistema dato che, come recita su wikipedia, il viaggio durerebbe "solo" 14 anni con una sonda a propulsione ionica.
Anche per Alpha Centauri si potrebero fare la medesima cosa essendo che, a differenza di proxima, alpha è proprio una stella come il sole e si trova alla medesima distanza dal nostro sistema solare come proxima.
So che ci siono missioni di sonde lanciate parecchi anni fa che sono ancora in viaggio per raggiungere i propri obiettivi, tipo la rosetta dell'esa, che se non sbaglio si trova, più o meno, ha doversi fare un viaggio di 10 anni per raggiungere la sua cometa .....quindi perchè non fare la stessa cosa per qualcosa di ancor più interessante come un viaggio tra sistemi stellari?
Frank
|
14 anni ?!
Con che tecnologia ?
il Voyager ci ha messo 14 anni per arrivare a Nettuno ...
E cosa usi per trasmettere i segnali radio ?
Già adesso i Pioneer non li riceviamo più , e alle prime stelle ci arriveranno fra qualche milione di anni