View Single Post
Old 15-02-2008, 13:18   #4
gianly1985
Bannato
 
L'Avatar di gianly1985
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8527
Quote:
Originariamente inviato da xxxyyy Guarda i messaggi
E' che volevo capirci qualcosa di piu'... visto che non e' il mio campo la medicina.
Siamo qui per questo

Quote:
Pero aspetta, io non parlo di moltiplicazione, ma di sostituzione per "termine di vita". Tipo... i globuli rossi vivono tot, e poi vengono sostituiti.
Bè ma le cellule non nascono dal nulla
Forse ho saltato un passaggio logico prima, lo dico adesso: perchè ci sia "rigenerazione" di un tessuto o "sostituzione a fine vita" delle cellule ci devono essere delle ALTRE cellule giovani e forti che si moltiplicano! Diconsi...staminali Cellule eternamente giovani che si moltiplicano...diciamo che quando si moltiplicano (cioè di DIVIDONO binariamente) una cellula va avanti a lavorare sul fronte e una resta invece nelle retrovie per dividersi ulteriormente....
La stessa cosa i globuli rossi...nelle ossa c'è il midollo osseo dove ci sono "le retrovie" delle cellule del sangue.....loro si moltiplicano ed entrano in circolo, ma qualcuno che faccia da "originale da cui fotocopiare" resta sempre in cassaforte...appunto le staminali...
Tutto questo per dirti che "sostituzione" implica per forza "moltiplicazione, proliferazione".

Quote:
Le cellule del fegato verranno sostituite anche loro (anche se non si beve un litro di alcol) alla lunga, ma quanto alla lunga? Cioe', vengono sostituite con cellule meno efficenti (da cui l'invecchiamento) o sono loro che invecchiano, cioe' durano tipo 80 anni, cio'e per tutta la vita?
Il discorso dell'invecchiamento è complesso e ci sono tante componenti che confluiscono (radicali liberi, accumulo di errori genetici, eccetera).
Il problema del fegato è che continue uccisioni e ricostruzioni stravolgono l'architettura originale e diventa come una città che prima aveva un piano regolatore, poi è stata rasa piano piano al suolo e mano a mano si ricostruiva alla rinfusa. (CIRROSI EPATICA). Comunque, se non li uccidi, gli epatociti non mi pare che si ricambino così facilmente/frequentemente, credo che se ne stiano semplicemente lì a fare il loro mestiere, anche per 80 anni (parlo di SINGOLO epatocita eh, impossibile che in 80 anni non muoia nessun epatocita di un intero fegato).
Idem per i neuroni, quelli che sono sopravvissuti sono gli stessi che avevi quando sei nato.
La pelle invece la desquami in continuazione, così come la mucosa del tuo intestino.
Comunque mi cogli un po' impreparato, non saprei dirti PRECISAMENTE organo per organo i "rate" di ricambio cellulare, a parte quelli ovvi tipo le cellule del sangue.
Un altro organo che non abbiamo citato sono le ossa, quelle sì che sono rimodellate di continuo, i tempi per un ricambio "completo" sono nell'ordine di diversi anni.
Se hai curiosità su qualche organo in particolare chiedi, un discorso "generale" è difficile, una fotografia della situazione l'ho data nel primo post, tieni a mente quella distinzione.
Altra cosa, più le cellule proliferano più si rischiano errori nel dna, cosa da cui conseguono 2 cose:
- sviluppo di tumori
- teoria dell'invecchiamento per accumulo di errori

Ultima modifica di gianly1985 : 15-02-2008 alle 13:20.
gianly1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso