Quote:
Originariamente inviato da dario fgx
eh si, ma ancora al mio precedente messaggio non avevo capito.
In pratica io interpretavo il gradiente in questo modo:
|
tanto per puntualizzare il gradiente è una "derivata" ed in questo caso è la derivata della concentrazione dei portatori...
quindi il gradiente non ha un ruolo "attivo" esso descrive soltanto come si muovono i portatori, cioè da zone a concentrazione maggiore a zone a concentrazione minore...
Quote:
se ci deve essere una corrente di lacune la ho solo se ho una
differenza di concentrazione di lacune tra base e collettore.
|
nope... la differenza di concentrazione che prendi in esame, è alle due estremità della regione di base, ma sempre e solo dentro la regione di base.
il trasporto base->collettore lo fa il campo elettrico della zona di svuotamento... dovresti averlo visto studiando i diodi e le giunzioni pn.
Quote:
|
In realta leggendo la "saturazione" dice che se polarizzo dirattamente anche la giunzione base collettore riduco lo strato di svuotamento,
|
la riduzione dello strato di svuotamento è una conseguenza, non una causa.
la polarizzazione diretta della giunzione base collettore determina un campo elettrico opposto a quello della zona di svuotamento, tale campo ostacola l'effetto "aspirapolvere" della zona stessa, e impedisce il passaggio di carica
che si accumula in base a margine della regione di svuotamento... dacui segue questo
Quote:
|
indi non posso imporre nell'equazione dei minoritari che alla fine della base (dalla parte del collettore) la concentrazione delle lacune si annulli, anzi se questa diventa pari a quella presente all'inizio della base(dalla parte dell'emettitore) il gradiente nella base scompare e quindi non si ha corente di collettore.
|
Quote:
Questo mi ha fatto intendere che in verità il termine di gradiente orienta i miniritari e gli imprime una velocità che essi conservano fino a finire nel collettore.
Puoi confermare?
|
la conclusione è corretta, ma ti ricordo che il gradiente è uno strumento matematico... può descrivere il fenomeno.. non "causarlo"

infatti per ciascuna configurazione ( saturazione interdizione polarizzazione diretta e inversa ) hai dei grafici che descrivono la concentrazione di carica in funzione dela posizione nel bjt..
ovviamente le conclusioni sono quelle, ma il corretto punto di vista sulle cose aiuta a tenerle a mente