x giack83 nel frattempo che xeno665 è impegnato vedi anche nella mia firma l'aspire 3023, è il fratellino minore del 5024, sempre con x700 e fa parte della stessa serie (
3020-5020, qui puoi scaricare il manuale tecnico...) è del tutto identico tranne per avere un sempron e lettore dvd tradizionale a cassetto.
Poi vedi anche
questa discussione sui difetti del 5024, che scalda di più di un 3023 a causa della cpu turion. A mio avviso i difetti sono riportati in modo un po' duro (il thread è nato allo scopo di farsi prendere sul serio da acer) la rottura delle plastiche attorno alle cerniere si è manifestata a pochi rispetto alla quantità che l'hanno comperato anche se il problema delle plastiche sempre più scadenti esiste (anche con altre marche) oltre a sistemi di dissipazione del calore sacrificati (anche sugli apple powerbook avevano messo quintali di pasta per pareggiare l'altezza di 3 chip sotto un unico dissipatore)
Tuttavia non ho mai riscontrato problemi dovuti alla temperature dei chip la vga tiene fino a 85° senza andare in crash.
Il difetto vero di questo modello, rispetto ad altri notebook di altre serie anche acer, è il punto in cui hanno messo l'hd, sopra il chip southbridge ati non dissipato, che gli fa raggiungere temperature di 10-15 gradi superiori agli altri notebook, soprattutto quando si sfrutta la vga.
Va detto che con la modifica al dissipatore di flavix, se il notebook non è in garanzia, si abbattono notevolmente le temperature.
Ma per questa ragione va gestito con maggior cautela, impostando il powerplay ati per mandare al minimo-medio(bilanciato) la gpu per scaldare meno durante l'uso normale, anche con trasformatore, pulizia almeno una volta la mese della griglia della ventola sotto (bastano 2 secondi avvicinando la bocchetta dell'aspirapolvere di casa) e tenerlo rialzato quando si gioca (col powerplay al massimo) o altri usi pesanti, meglio se sta sopra un cooler per notebook anche economico.
Per evitare perdite di dati di studio o lavoro meglio tenere sempre una ssd inserita nello slot, in sincronia con la cartella di lavoro coi propri dati vitali.
(cerca le utility gratuite: dsynchronize, syncback o synctoy)
Così se l'hd dovesse saltare (cosa anche questa successa a molto pochi per essere un notebook sfruttato per giocare) non si perdono dati.