View Single Post
Old 11-02-2008, 15:40   #79
er-next
Senior Member
 
L'Avatar di er-next
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: FG-BA
Messaggi: 793
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Nel 2008 la crescita ecomica subirà un bel rallentamento (dall' 1,9 al 1% del pil), non si prevede una riduzione dei tassi di interesse (perchè la BCE è preoccupata dell'inflazione)...il rapporto deficit/pil aumenterà..a meno che non si inizierà a tagliare seriamente la spesa pubblica (cosa che il governo Prodi non ha fatto) e i costi di una politica che continua a stratificarsi e ad espandere uffici e burocrazia per distribuire posti pubblici agli amici.
Espandere ancora la spesa pubblica (aumentando ulteriormente la tassazione, come le addizionali irpef ad es.) per tentare di risolvere i problemi è illusorio..siamo arrivati al limite (50% del pil se ne va per la spesa pubblica)...e a questo limite ci si è avvicinati anche grazie alla distruzione di una buona riforma delle pensioni (lo scalone Maroni).
Non dimentichiamo inoltre che nel 2011-2012 l'Italia dovrebbe essere in pareggio di bilancio...se adesso siamo poco sotto al 2% di deficit pil (nonostante l'estragettito fiscale, nonostante le nuove tasse, nonostante la buona crescita economica e nonostante una finanziaria del 2006 di quasi 35mld di euro), voglio proprio vedere come si riuscirà a tagliare 2 punti (a naso 25-26 mld di euro) per arrivare al pareggio, in una situazione economica di forte rallentamento dell'economia americana e europea.
L'Italia inoltre continua a crescere meno della media europea...quindi i nodi strutturali che ingessano l'economia italiana non sono stati affrontati (anche se lo scalone ha ridato un pò di competitività alle imprese).
sono tendenzialmente d'accordo con le cose dette ma c'è da specificare qualcosa:

proprio di questi giorni sono i dati Istat riguardanti la spesa pubblica.. nel periodo 2000-2006 c'è stato il record di spesa pubblica passato dal 46,2 al 50,5% del Pil alla faccia del taglio degli sprechi proclamata dal centro destra..e la spesa corrente primaria è passata dal 37 al 40%..

Durante l'ultimo anno e mezzo invece si è avuta una inversione di tendenza.. la spesa corrente primaria ha smesso di salire rispetto al Pil per la prima volta dopo cinque anni ed dimezzato la sua velocità rispetto al 2006.

http://www.istat.it/salastampa/comun...nzionale-1.pdf
__________________
ho concluso con: Beep Beep - bagluca - ShaDe - alenter - djlorenz - Gordon Freeman - mariotanza - ciufoligo - johnny185 - scarano76 - lamerone - Boxer2 - fabiuxx - Sakurambo - gianpixel - alstare84 - nickluck - ziodamerica - ReDBouL - Coop - Keffo - sv4 - niko0 - shin82 - daikengorobot - patafrana - OcTaGoN - Shippo - Bladexx - superman79 - Fran123 - cos1950 - Xidius - cdere - daygo - 2fst4rc - maxcarra - almus! - Juliàn Carax - e non ne aggiungo più...
er-next è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso