View Single Post
Old 10-02-2008, 13:34   #7267
×§ñåkê×
Bannato
 
L'Avatar di ×§ñåkê×
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 4281
Quote:
Originariamente inviato da M3thos Guarda i messaggi
Questo sarà un post Lungo quindi ringrazio, anticipatamente, tanto chi avrà la pazienza di leggerlo tutto e rispondere ad alcuni miei dubbi e domande (alcune sono da noob nel campo : sono agli inizi) che mi stanno tartassando!
Allora questo è il mio primo overclock, ho chiesto ad un mio amico, molto + pratico di me, di darmi una mano. Lui ha il mio stesso processore (e6320) ma una dfi Infinity e 2 gb cellshock . Comunque lui attualmente è a 3 ghz con dissi standard e moltiplicatore 7 quindi ha un fsb di 430!

1-io adesso inizierò ad overcloccare la mia striker cioè il procio (appena mi arriva la 8800 gt) ho letto di iniziare con 20 mhz FSB per volta cioè 20x7= 140mhz, va bene per gli inizi (lui sulla lan party ha di default 7, penso sia così anke per la striker, sinceramente nn ci ho fatto mai caso e ora ho lil PC fuori uso )? Poi dopo essere salito faccio un test di 3h con ortos e vedo la temp... faccio così per altre 2 volte, dopo magari salgo di - tipo 10mhz. Sicuramente sarà instabile penso e dovrò over voltare mi è stato detto di 0.025v MAI SALIRE + DI 0.20V dal valore base.

2-ipotizziamo che arrivo dopo vari overvolt e tentativi a 3ghz con un fsb di 430 cioè 430fsbx7molti=3010ghz. Mi potete dire su quale temperature (a spanne) dovrei stare per non rischiare??

3-Poi mi ha detto di provare ad abbassare il moltiplicatore a 6 ed aumentare l'fsb a 500 ma mi ha detto che la striker a 500 di fsb non arriva, è vero?

4-mi ha detto di aggiornare il bios, snake prima mi ha detto ke il migliore è il 1303 beta. Come lo aggiorno:
-programmino Asus cioè Asusuptade (penso sia facile ma ho letto niente sbalzi di tensione (penso ke nn sia una cosa ke succede spesso , non ho il gruppo di continuità )?
-con il floppy? Chi è così gentile da spiegare passo passo ke devo incollare sul floppy e come "leggerlo", in fase di boot!

5-Mi ha detto che durante le 3 ore do orthos potrebbe crashare, freenzare, artefatti ecc. Ho capito semplicemente che se è la cpu (cioè crash e non si avvia a non fa il beeeep quando ho alzato i V) basta che aumento di 0.025V ma se è la ram che debbo fa???
Lui mi ha detto prova a lasciare la ram così senza bloccarla a 667 mhz, LASCIALA ALZARE CON IL FSB, io ho Geil PC2-6400 Dual Channel Kit - 2x1 GB - DDR2 - 800 MHz - CL 5 e OCZ2SOE800URB2GK, Frequenza: 800 MHZ DDR2, Capacità: 2GB Dual Channel Kit (2x 1GB), Latenze: 4-4-3-15.
Se mi da problemi di artefatti ecc?

Comuque io ho uno Zalman 9700 nt, è buono come raffreddamento ad aria e ho messo un foglio di metallo liquido della Coollaboratory! Prima stava a 26° anke meno in idle...spero vada bene

Grazie ancora per tutti coloro ke mi risponderanno perkè nn so dove andare a sbattere la testa penso che dopo che avrò fatto questo primo overclock andrò + tranquillo, questo perkè diciamo "ho paura" di spu^^anare una mobo da 23o€ o il procio!
meno se@@e mentali e piu azione , parti con un 400x8 e 1.4 di voltaggio sulla cpu, e fai 1 ora di orthos, se è stabile sali ancora... in genere cmq non superare i 60° in full load... e non andare oltre i 1.5 di vcore

a overcloccare a passi di 10 mhz si faceva con i vecchi proci... ora con questi core 2 puoi tranquillamente partire a overcloccare da un fsb 400... se sei fortunato ti scappa anche il 400x9 = 3600 MHz... ma i 3200 li prendi sicuro anche con un procio sfigato

per il bios, fai dal bios il flash, praticamente metti il 1303.bin nel floppy, poi riavvii il pc, entri nel bios e vai su ez flash, metti il floppy con il file e leggi su A: e li te lo trova.

Ultima modifica di ×§ñåkê× : 10-02-2008 alle 13:36.
×§ñåkê× è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso