08-02-2008, 23:37
|
#13
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
Originariamente inviato da subvertigo
Partiamo dal presupposto che queste cose succedono solo a Napoli.
Solo così poi si può trovare una soluzione seria.
La differenziata da me si fa già da 5-6 anni e funziona bene. Almeno 1-2 inceneritori comunque servono, dato che in campania ce ne sono 0 e in lombardia 20...
|
Purtroppo non è così vero... o meglio, altrove ci sono le emergenze, in Campania c'è ormai la consuetudine...
(13.01.08) RIFIUTI 1995 QUANDO LA LEGA DI BERGAMO LI SPEDIVA IN SVIZZERA Nel 1995, quando l'amministrazione provinciale di Bergamo era fatta da un monocolore leghista, anche la bergamasca visse una crisi rifiuti paragonabile a quella campana. Nell'agosto-settembre di quell'anno furono spedite in Svizzera ben 8.000 tonnellate di rifiuti per essere smaltite negli inceneritori di Zurigo. Stiano zitti quindi i leghisti, invece di blaterare ulteriori cretinate. Anche a Bergamo ci fu la discarica di Pianura: era una cava per rifiuti industriali ormai satura, anzi, praticamente chiusa, a Costa di Mezzate. La Lega e Formigoni, manu militari, la fecero riaprire per farci sopra una collina di rifiuti solidi urbani, nonostante le proteste della popolazione e i rischi sanitari di una discarica molto anomala (non si può trasformare una discarica di rifiuti industriali in una per rifiuti urbani!). L'emergenza rifiuti servì ottimamente per giustificare il lancio del nuovo e moderno business dello smaltimento, aprendo la strada agli inceneritori, attualmente da noi sovradimensionati, che - non bisogna mai scordarlo - hanno pur bisogno di discariche (dopo Costa di Mezzate, impianto contrastato dalle lotte popolari, venne aperta la discarica di Cavernago). Nell'agosto del 1995, quando da Montello partivano i puzzolenti treni dei rifiuti allestiti dalla Montello Spa (un'acciaieria che stava per chiudere i battenti per lanciarsi nel più remunerativo settore dei rifiuti), organizzammo un sit-in di protesta a cui parteciparono anche gli ambientalisti elvetici. "Siamo qui - ci disse allora il compagno Norberto Crivelli del Partito Svizzero del Lavoro - per protestare contro l'assurdo turismo dei rifiuti che premia la pigrizia mentale di politici e amministratori; la Svizzera ha sbagliato a puntare sugli inceneritori, l'Italia ha sbagliato a mettere tutto in discarica". E la questione centrale è proprio questa: i rifiuti bisogna ridurli, non bisogna farne, perché le risorse sono limitate ed è un crimine sprecarle, per di più inquinando l'ambiente con la proliferazione di discariche e degli inceneritori. I politici e gli amministratori pigri e cialtroni allignano ad ogni latitudine e, purtroppo, non solo dalle parti della destra, come dimostrano le vicende campane. La Lega Nord bergamasca in più ha la memoria corta. E non è che uno dei suoi limiti. Un vecchio articolo recuperato nel nostro archivio, "Altrabergamo", ottobre 1995: qui (e leziosamente alleghiamo anche un non lezioso testo letterario, a ragione citatissimo, che un amico ci invia: qui). Come la nostra info è stata ripresa il 15.01.08 dal Giornale di Bg: qui
http://www.alternainsieme.net/
__________________
-
|
|
|