07-02-2008, 15:47
|
#7
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
Quote:
Originariamente inviato da gianvy
In effetti non possedendo alcuna qualifica mi limiterei a rivendere prodotti già confezionati. Se gli affari vanno ho intenzione di frequentare dei corsi (o farli frequentare alla mia ragazza) in modo da poter anche soddisfare esigenze più complesse della clientela.
@ DNA appena ho 2 minuti butto giù una lista di domande e senza impegno gliele giri. Ti ringrazio in anticipo per l'immenso favore 
|
credo proprio che per aprire un'erboristeria non ti bastino le serali...
Quote:
Art. 11.
(Commercio al dettaglio)
L’esercizio dell’attività commerciale al dettaglio dei prodotti erboristici è soggetto alle disposizioni previste dal decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, ed è riservato a coloro che sono in possesso di uno dei seguenti titoli di studio, rilasciati secondo l’ordinamento didattico anteriore all’attuazione dell’articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127:
diploma di laurea in farmacia o in chimica e tecnologie farmaceutiche;
diploma di specializzazione in scienza e tecnica delle piante officinali o in farmacognosia;
diploma universitario in tecniche erboristiche di cui al decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica del 6 giugno 1995, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 41 del 19 febbraio 1996;
E, in base alle Disposizioni transitorie citate nell'Art.15, anche chi, alla data di entrata in vigore di tale disegno di legge, svolga la propria attività e sia in possesso di "diploma di laurea in scienze biologiche o in farmacia o in chimica e tecnologie farmaceutiche o in medicina e chirurgia o in scienze agrarie ovvero del diploma conseguito presso le scuole dirette a fini speciali in erboristeria istituite presso le facoltà di farmacia"
|
|
|
|