View Single Post
Old 06-02-2008, 11:27   #4427
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
so quasi per certo che qualche Barcelona B3 ( si parla di CPU a 2.1/2.30Ghz) sono stati distribuiti ad alcuni partner compresa una documentazione tecnica sul nuovo step; purtroppo sugli opteron vige ancora il famoso NDA e non è possibile averla per "vie traverse".
Sinceramente parlando sembra assurdo che AMD non abbia corretto gli altri bug cambiando Step, ma ormai non mi stupisco più di niente...
In effetti... se un B3 andasse, spariamo, un 20% più veloce a parità di clock, a che prezzo lo distribuirebbe? Se si allineasse con Intel, per la poca differenza di prezzo dubito che chi potrebbe scegliere acquistasse un B2.
Se il prezzo fosse più alto, AMD non sarebbe competitiva e quindi le vendite non decollerebbero.
Se per assurdo il prezzo fosse uguale al B2... non avrebbe senso produrre ancora B2.
Io sono propenso che AMD opterà per questo scenario:
In ambito Barcellona dove in ogni caso ci sono margini maggiori, AMD darebbe il via al B3 pienamente, magari upgradando ad un prezzo "simbolico" chi abbia acquistato dei B2. In ambito desktop, dove si guarda tantissimo il clock, e contando che attualmente vi sono limiti anche nelle mobo, potrebbe "mischiare" i B2 ai B3 come ha annunciato, diversificandoli solo per quel 50 finale... con clock simili... tanto il max al mom è sui 2,6GHz e prezzi similari.
Quando congloberà il B3 con il B4 (ricordo che il B4 è destinato agli FX e B.Ed e realizzato per raggiungere clock sui 3GHz sui 65nm) "trasportandolo" sul 45nm, in virtù anche del minor TDP (20% in meno, fonte AMD) sarebbe relativamente facile per AMD alzare i prezzi, in quanto, sempre se l'IPC abbia l'incremento del 15% B2-B3, indubbiamente con lo step C1 un ulteriore 5% per l'aumento di cache ed altre migliorie si otterrebbe, portandolo, sempre in previsione teorica, a circa il 10% sopra all'IPC della concorrenza. Se ciò si verificasse, e se il 45nm portasse ulteriori benefici di incremento di clock, AMD si potrebbe posizionare anche sopra alla concorrenza come top di gamma, quindi diversificare la produzione, a 65nm con prezzi similari, senza grosse differenze tra B2 e B3 ed i B2 andrebbero scemando, e clock massimi sull'ordine dei 2,6GHz (contando anche i prb delle mobo di alimentazione).
I 45nm, essendo destinati ai socket AM3, le ditte produttrici di mobo dovendo "farle", non credo facciano lo stesso errore per l'alimentazione e quindi AMD non avrebbe teoricamente problemi da quel punto di vista ad incrementare i clock. Se in ambito 45nm AMD arrivasse a frequenze di 3,2-3,4GHz, con un IPC superiore del 10% rispetto alla concorrenza, questo porterebbe la concorrenza a "sfornare" modelli sui 3,5-3,8GHz, cosa che forse potrebbe essere fattibile, ma comunque si arriverebbe proprio ai limiti, senza speranze future e soprattutto cancellando il fatto che la concorrenza abbia più margini in overclock. Non è un discorso per chi sarà primo o chi secondo, ma su questo scenario a tutti gli effetti AMD potrà applicare dei prezzi in linea con la concorrenza e margini ben maggiori.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 06-02-2008 alle 11:36.
paolo.oliva2 è offline