Quote:
Originariamente inviato da cionci
BYTE memory[65536];
DATA *mytable;
//supponiamo di volerlo memorizzare nella seconda pagina
mytable = (DATA *)&memory[2*512];
//calcolo la quantità di strutture data che possono essere contenute nel blocco (anche se non serve, giusto per farti capire)
int mytable_size = 512 / sizeof(DATA);
mytable lo tratti esattamente come un normale vettore di DATA ed hai a disposizione mytable_size elementi per non sforare i limiti della pagina (cosa che probabilmente dovrai tenere di conto).
|
per prima cosa ti ringrazione per la pazienza e l'aiuto che mi stai dando.
mmm... vediamo se ho capito. In questo modo posso continuare ad accedere a memory byte a byte, ma nello stesso tempo usare mytable come se l'array fosse fatto di strutture DATA, operando però sulla stesso spazio di memoria. Giusto?
__________________
Vendite concluse ottimamente con: Bastian UMTS, Tiscaliniano.
---------------------------------------------------------
1) Macbook Pro Core 2 Duo 2,16Ghz - 2GB di RAM - HD 160GB - Glossy Widescreen - 2°Gen
2) iPhone 3G - 8GB Black
3) Ipod Shuffle Blu 1GB
4) iMac 27" QuadCore i7
|