Quote:
Originariamente inviato da marchigiano
non vedo nessun esempio, solo ipotesi, io ho riportato test su 15 lenti diverse e in un solo caso il sensore meno denso è riuscito a stare al pari dell'altro, forse più per un motivo di esemplare difettoso
addirittura uno zoom estremo come il tamron 18-250, nel punto più critico cioè a 250mm f6.3 con la nikon ha risolto ben 143 linee in più al centro e 149 ai bordi... il che mi fa pensare che sulla mia 400D il tamron risolverà più o meno le stesse linee della nikon piuttosto che quelle della 350D...
poi sono il primo a dire che preferirei avere 6mp ma 12 stop di GD e iso6400 usabili ma qui si discute di lenti e per ora non vedo test che possano dimostrare che i sensori sono troppo densi per le attuali lenti
|
Visto che è stato citato un mio post
Il sensore nikon è piu' denso ma anche più grande del corrispettivo canon
Ora Photozone non fa test di risolvenza delle linee prodotte unicamente dalla lente ma dall' insieme lente + sensore.
Davanti al sensore a casa mia c'è un bel filtro AA che a seconda della qualità puo' rendere meglio o peggio il dettaglio (e tra la 350D entry level e la D200 di fascia media puo' essere ipotizzabile che il filtro AA qualitaivamente superiore sia proprio il nikon) chi ha un olympus probabilmente odiera' il suo filtro AA che lima sulle 1500/1600 le prestazioni di lenti che potrebbero dare di piu' (almeno questo è quello che vien fuori dai test su photozone).
Il sensore come dimensioni e densità ha quindi una sua risoluzione di estinzione che è un valore teorico di massima capacita' (verticale ed orizzontale) di poter registrare le informazioni che arrivano dalle lenti.Ultimamente questi valori stanno alzandosi parecchio sopratutto sulle aps-c.
Ora per riallacciarmi al discorso F50 è ovvio che non c'è limite di risolvenza per un vetro , il tutto va rapportato al costo , se deve coprire un sensore grande come un' unghia (F50) avra' un costo diverso rispetto ad una full frame o ad un medioformato ammesso poi che per questioni di omogeneita' sia possibile fare una lente da 77/82mm di diametro che lavori in modo costante (sia dal centro verso i bordi che destra/sinistra sopra/sotto).
Se vi andate a guardare i test MTF delle lenti scoprirete che quasi il 95% non arriva a 2000linee/mm , pochissime passano le 2200/2300linee/mm il resto della roba "umana" tra cui molti zoom raramente arriva tutta aperta sopra le 1600/1700linee/mm (che sono gia' risultati eccellenti visto che un kit parte da poco piu' di 1000linee/mm).
Ora già la 40D da 10 mpix ha una risoluzione di assoluta/estinzione 2100/2300 orizzontali e 1800/2300 ...
La nikon D2X (12mpix aps-c) ha una risoluzione di assoluta/estinzione 2400/2800 orizz e 2000/2600 verticali ...
Oggi la Pentax K20D da 14mpix su aps-c che alla fine avra' valori di risoluzione assoluta/estinzione attorno ai 2600/3100 orizz 2200/2800 verticali...
Adesso con questi valori andate "a fare la spesa" su photozone e vediamo di tirare fuori quante lenti canon partono (TA) con valori superiori ai 1800lw/pph , quante nikon stanno sopra alle 2000lw/pph e quante pentax sopra le 2300lw/pph ...
Forse si salva il 3% nel caso si diaframmi un po' la lente , gli zoom sono quasi tutti massacrati , si salva qualche fisso diaframmato..
Detto questo è come dire che la lente fa da tappo , non risolve abbastanza linee nemmeno per saturare una 40D da 10mpix , facendo da tappo la lente non è chiaro come mai possa dare piu' dettaglio su un sensore ancora piu' denso , è ovvio che ci saranno piu' pixel con la stessa informazione...
Teoricamente poi potranno produrre vetri (come i nikon nanocristal) ancora piu' risolventi ma il tutto è ovviamente da relazionare ai costi , che tecnicamente sia possibile fare una lente da 3000lw/pph non c'è dubbio ma se poi deve andare a costare 8/9.000€ (al posto 1200/1300€) allora viene da chiedersi se non è il caso di usare sensori piu' grandi che richiedono un minor sforzo alle lenti e che contemporaneamente contengono meglio il rumore , hanno fotodiodi piu' grandi (piu' luce , maggior gamma dinamica e migliore resa dei colori) ecc..
Per chi ha avuto sotto mano 2 reflex con sensore di diverse dimensioni la cosa è lampante , a parità di inquadratura il sensore piu' grande (con la stessa lente) ha piu' dettaglio , se volete vi fo la prova con il 12-24 su 400D - 1DMKIII - 5D
Ora sono cotto vado a dormire
Ciauz
PAt