View Single Post
Old 02-02-2008, 14:07   #4253
dagon1978
Senior Member
 
L'Avatar di dagon1978
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Dagon, quando doveva uscire è un conto... ma il Phenom è uscito a novembre e siamo al 2 febbraio... non 1 anno dopo... sono passati neanche 3 mesi... dove sono gli altri 9 mesi?
Eppoi, veramente, è già annunciato il 2,6GHz, non siamo al 2,3GHz...
Comunque credo che la correzione dello step B3 abbia portato via del tempo, altrimenti il 2,4GHz ci sarebbe stato anche al lancio iniziale.
Concordo con il fatto che dal B3 65nm al C1 45nm il passo sarà relativamente breve.
Con questo non è che voglia dire che sono contento, però non si tratta di avere i paraocchi. Io per la mia tipologia di uso il multicore è sprecato. Avrei preso un X2, ma ultimamente vedo che alla fine, fra overclock e differenza di IPC, tra un X2 e un X4, l'X4 alla fine non fa rimpiangere il K8 a IPC anche di un solo core. Leggevo nel tread dell'overclock del 9600, che sui 3GHz il Phenom ottiene più punti in molti test rispetto al 6400+ o comunque a frequenze dei 3,2-3,3GHz. Questo non è da sottovalutare...
Quello che conta alla fine non è il clock, ma se già modelli a 2,3 GHz stock riescono tutto sommato senza raffreddamenti strani ad arrivare alle performance dei K8 tirati... che venga venduto a 2,3GHz, mi fa solo piacere, perché direi che c'è lo spazio per crescere. E tieni conto che stiamo parlando di un B2.
Se parliamo di clock in senso generale, da tempo AMD i 3,5GHz sono un muro insormontabile... a 90nm non ci si arriva, a 65nm sono lì, ma comunque non ci si arriva... dubito che un X4 sempre a 65nm ci possa mai arrivare. Guardate il TDP... con gli X2 già si è al limite, il Phenom certamente con il raddoppio dei core non ha un consumo della metà...
I 45nm hanno un 15-20% di TDP in meno... ma non sono convinto che AMD riuscirà ad arrivare a 3,5GHz. L'unica carta è l'IPC.
Però Dagon, per me, nella peggiore delle ipotesi, un C1 almeno, e dico almeno, un 5% di IPC in più lo deve avere, per l'incremento di cache.
Su questo filo, ed è matematica, riportando come fonte la stessa AMD, cioé che un B3 a 2GHz avrebbe lo stesso IPC di un 2,3GHz B2, su quello che ho detto prima, un ipotetico 1,8GHz C1 sarebbe come un 2,3GHz B2 di ora, (sfioriamo il 30%).
Su queste basi, la cronica difficoltà di AMD di arrivare a clock elevati non avrebbe importanza... perché se le basi sono queste, anche solo a 2,8GHz (non penso sia irrealizzabile, visto che già sono annunciati modelli a 2,6GHz a 65nm) saremmo a quota 3,4GHz abbondanti.
Purtroppo è chiaro che bisogna un po' farsi alla fantasia e alle notizie ufficiali anche se frammentarie.
Comunque torno a ripetere che il B3 sarà la prova se il Phenom è una fenomeno o un inizio di una mentalità (Fusion) a lungo termine.
Poi è chiaro che uno farà le somme perché i computer si comprano ora e non a lungo termine.
Io sognerei un IPC con il B3 del 15% superiore al B2. Con questo incremento AMD ha le carte giuste per il mercato, perché si arriverebbe al 20% con il C1 45nm. E' questa l'unica condizione che se veritiera, porterà AMD ad insidiare il top della concorrenza.
3GHz AMD = ipotetico 3,3-3,4GHz della concorrenza.
su questi valori AMD potrebbe avere più margini della concorrenza. 3,2GHz-3,4GHz potrebbe arrivare, 3,7GHz-3,8GHz dalla concorrenza... ne dubiterei di più.

Aspettiamo sto benedetto step B3, poi tutti avremmo le idee più chiare.
eh no eh, non proviamoci, perché sono qui da ben prima di novembre e sono bene quando doveva uscire il phenom
secondo le indicazioni di AMD avrebbe dovuto uscire entro la metà del 2007, prima avrebbero dovuto uscire i barcelona e subito dopo (si parlava di luglio) i phenom)
ora qui apprendiamo che il 2.6ghz arriverà a luglio, un anno dopo i primi annunci, nel mentre AMD è riuscita a produrre solo step buggati e uno step che riesce a malapena ad arrivare a 2.4!
aggiungo anche che secondo me un quad a quelle frequenze (e con le prestazioni che abbiamo visto fin'ora...) è al limite dell'accettabile anche per chi lavora con applicazioni multi-thread, mentre per le applicazioni desktop secondo me non serve quasi a niente
questa è la realtà dei fatti e io la chiamo fallimento


Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Mi scuso ancora per la mia assenza forzata nel thread, ma purtroppo ho problemi devastanti con la mia ADSL!

AMD in un anno di sviluppo del K10 65nm ha partorito ben 5 Step produttivi; un record sia nel bene che nel male.
Il problema non si pone più a livello di frequenza, la domanda giusta è:
Come mai dopo oltre un anno di sviluppo AMD è riuscita a mettere sul mercato K10 con Step penosamente pieni di BUG dovuti alla produzione?
Tecnicamente si deve pensare che le ultime evoluzioni del K10 Phenom siano state concepite per rendere stabile la CPU e avere una buona produzione in volumi.
Il B3 dovrebbe essere il K10 "definitivo" e il B4 non è altro che la ricerca del miglior silicio in grado di raggiungere frequenze elevate.
Ma tutto questo pone il fallimento di AMD nel concetto Quad core nativo.
Continuo a ripeterlo: AMD doveva fare la cosa più semplice cioè creare un dual core K10 e nel caso mettere due di essi sullo stesso socket collegati via HT per creare un Quad core.
Considerando che il mercato mondiale del Quad core è del 12%, questo fallimento tecnologico sta diventando una sconfitta a livello di marketing.
ecco meno male... bisogna anche essere oggettivi a volte
condivido quello che hai scritto al 100%...
di errori ne sono stati commessi a valanghe, dal fatto di non provare a produrre il quad come ha fatto intel, al fatto di puntare tutto sul k10 quad, tralasciando il dual (coi risultati che vediamo), fino ai vari errori di marketing e produzione, con gli step buggati e via dicendo
ora quello che mi sarei aspettato, dopo tutto questo lavoro, era semplicemente un cavolo di step B3 che riuscisse a salire almeno a 2.6ghz da subito, invece niente, ancora mesi... a questo punto credo che ad aprile dovrò fare una scelta e se così stanno le cose sarà obbligata
dagon1978 è offline