Originariamente inviato da paolo.oliva2
Dagon, quando doveva uscire è un conto... ma il Phenom è uscito a novembre e siamo al 2 febbraio... non 1 anno dopo... sono passati neanche 3 mesi... dove sono gli altri 9 mesi?
Eppoi, veramente, è già annunciato il 2,6GHz, non siamo al 2,3GHz...
Comunque credo che la correzione dello step B3 abbia portato via del tempo, altrimenti il 2,4GHz ci sarebbe stato anche al lancio iniziale.
Concordo con il fatto che dal B3 65nm al C1 45nm il passo sarà relativamente breve.
Con questo non è che voglia dire che sono contento, però non si tratta di avere i paraocchi. Io per la mia tipologia di uso il multicore è sprecato. Avrei preso un X2, ma ultimamente vedo che alla fine, fra overclock e differenza di IPC, tra un X2 e un X4, l'X4 alla fine non fa rimpiangere il K8 a IPC anche di un solo core. Leggevo nel tread dell'overclock del 9600, che sui 3GHz il Phenom ottiene più punti in molti test rispetto al 6400+ o comunque a frequenze dei 3,2-3,3GHz. Questo non è da sottovalutare...
Quello che conta alla fine non è il clock, ma se già modelli a 2,3 GHz stock riescono tutto sommato senza raffreddamenti strani ad arrivare alle performance dei K8 tirati... che venga venduto a 2,3GHz, mi fa solo piacere, perché direi che c'è lo spazio per crescere. E tieni conto che stiamo parlando di un B2.
Se parliamo di clock in senso generale, da tempo AMD i 3,5GHz sono un muro insormontabile... a 90nm non ci si arriva, a 65nm sono lì, ma comunque non ci si arriva... dubito che un X4 sempre a 65nm ci possa mai arrivare. Guardate il TDP... con gli X2 già si è al limite, il Phenom certamente con il raddoppio dei core non ha un consumo della metà...
I 45nm hanno un 15-20% di TDP in meno... ma non sono convinto che AMD riuscirà ad arrivare a 3,5GHz. L'unica carta è l'IPC.
Però Dagon, per me, nella peggiore delle ipotesi, un C1 almeno, e dico almeno, un 5% di IPC in più lo deve avere, per l'incremento di cache.
Su questo filo, ed è matematica, riportando come fonte la stessa AMD, cioé che un B3 a 2GHz avrebbe lo stesso IPC di un 2,3GHz B2, su quello che ho detto prima, un ipotetico 1,8GHz C1 sarebbe come un 2,3GHz B2 di ora, (sfioriamo il 30%).
Su queste basi, la cronica difficoltà di AMD di arrivare a clock elevati non avrebbe importanza... perché se le basi sono queste, anche solo a 2,8GHz (non penso sia irrealizzabile, visto che già sono annunciati modelli a 2,6GHz a 65nm) saremmo a quota 3,4GHz abbondanti.
Purtroppo è chiaro che bisogna un po' farsi alla fantasia e alle notizie ufficiali anche se frammentarie.
Comunque torno a ripetere che il B3 sarà la prova se il Phenom è una fenomeno o un inizio di una mentalità (Fusion) a lungo termine.
Poi è chiaro che uno farà le somme perché i computer si comprano ora e non a lungo termine.
Io sognerei un IPC con il B3 del 15% superiore al B2. Con questo incremento AMD ha le carte giuste per il mercato, perché si arriverebbe al 20% con il C1 45nm. E' questa l'unica condizione che se veritiera, porterà AMD ad insidiare il top della concorrenza.
3GHz AMD = ipotetico 3,3-3,4GHz della concorrenza.
su questi valori AMD potrebbe avere più margini della concorrenza. 3,2GHz-3,4GHz potrebbe arrivare, 3,7GHz-3,8GHz dalla concorrenza... ne dubiterei di più.
Aspettiamo sto benedetto step B3, poi tutti avremmo le idee più chiare.
|