Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Beh, neanche le QT usano il sistema di disegno nativo del sistema sottostante (tranne su KDE dove, ovviamente, SONO il sistema di rendering nativo  ) , ma usano degli stili che assomigliano allo stile nativo del sistema.
|
I widget dovrebberi essere mappati su quelli nativi, non utilizzando Cocoa purtroppo, ma le vecchie API Carbon (così ho letto). Non sono emulati come in qualche pessima implementazione Java (non chiedetemi quale perchè ci sono troppi modi diversi di fare interfacce grafiche su Java, e nessuna decente).
Inoltre si vede che è stato fatto un certo sforzo per mappare anche le peculiarità dell'OS sottostante: tipo di menu (globale nel caso di Mac OS) posizione dei comandi standard (preferenze, edit, stampa, help, ecc) e scorciatoie da tastiera. Questo anche in alcune applicazioni Java viene fatto ma in modo del tutto inconsistente (e/o in versioni specifiche per Mac).
Comunque restando in sistemi multipiattaforma anche Adobe Air promette bene. E' un po' più simile a Java perchè gira in una specie di sandbox, ma è REALMENTE multipiattorma. Ha sempre il vantaggio rispetto a Java di avere un motore grafico nettamente superiore (Flash) e di essere molto più leggero ma in questo caso le prestazioni dovrebbero essere un po' inferiori (il linguaggio è l'ECMA script ed. 4 con compilazione JIT).